La stagione invernale di
Domobianca 365, la località sciistica all'Alpe Lusentino a
Domodossola, nel Verbano-Cusio-Ossola, si è chiusa con 55mila
ingressi, in crescita del 27% rispetto allo scorso anno. I
giorni di apertura degli impianti sono stati 90, record per gli
anni post pandemia, per una media di oltre 600 persone al
giorno. Il picco il 2 febbraio, con duemila presenze. Nel primo
anno dopo la pandemia gli ingressi erano stati complessivamente
20mila.
"E' un risultato importante e molto positivo - sottolinea
Federico Sciagata, direttore di Domobianca 365 -. Portare tanti
sciatori e turisti sulle piste e nei ristori, organizzare eventi
e manifestazioni significa creare valore per il territorio,
generare posti di lavoro diretti e indiretti e confermare come
fare turismo invernale sia un fattore di sviluppo per l'economia
della montagna".
Domobianca 365, di proprietà del gruppo Altair, fa sapere che
i 'treni della neve', la soluzione treno più giornaliero per
raggiungere la stazione da Milano, hanno fatto segnare un tasso
di occupazione medio del 90% nei fine settimana. "Un servizio
che ci piacerebbe poter replicare anche durante l'estate -
prosegue Sciagata - ma che a quanto pare non potrà essere
offerto a causa dei lavori sulla linea ferroviaria del Sempione
che per la seconda stagione consecutiva vedrà la chiusura della
tratta da Arona a Domodossola e quindi non sarà consentito
l'accesso in treno da Milano".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA