/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Primo maggio: sindacati cuneesi all'ex Molino Cordero

Primo maggio: sindacati cuneesi all'ex Molino Cordero

A Fossano nel 2007 la strage in cui morirono cinque lavoratori

FOSSANO, 01 maggio 2025, 18:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I sindacati confederali nella Granda si ritrovano per il primo maggio all'ex Molino Cordero di Fossano (Cuneo), teatro di una delle stragi sul lavoro più gravi del recente passato. Il 16 luglio 2007, pochi mesi prima del rogo alla Thyssenkrupp di Torino, cinque lavoratori morirono nell'esplosione di un silos e nel successivo incendio. Oggi un memoriale li ricorda, mentre l'impianto è stato abbattuto e sostituito da un supermercato.
    Nel 2024 sono stati 15 gli infortuni mortali in tutta la provincia. I più a rischio, affermano i sindacati, sono gli stranieri, gli under 30 e i lavoratori anziani. A livello di settore un lieve calo si registra nell'agricoltura, dove però a fronte dell'11% di infortuni complessivi si verificano ben il 73% delle morti.
    Unanime da Cgil, Cisl e Uil la richiesta di maggiori controlli: gli ispettori del lavoro sono solo 14 per l'intero territorio provinciale, i sindacati ne reclamano il triplo. Dopo un forte calo delle vittime, circa il 70% tra gli anni Sessanta e Novanta, la tendenza è rallentata negli ultimi decenni. A partire dal 2000 a oggi, in Italia sono morti una media di 1200 lavoratori all'anno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza