/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ad Avigliana al via il campo scuola della protezione civile

Ad Avigliana al via il campo scuola della protezione civile

Oltre 290 volontari in campo, esercitazioni e formazione

TORINO, 06 maggio 2025, 16:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 19 al 26 maggio Avigliana (Torino) ospiterà la quattordicesima edizione del campo scuola di protezione civile "2Laghi 2milaventicinque", promosso dalla commissione protezione civile del centro servizi per il volontariato Vol.To, con il coinvolgimento diretto del dipartimento nazionale della protezione civile.
    In programma una settimana di attività formative, esercitazioni pratiche e momenti di confronto aperti a volontari, enti, studenti e cittadini. Parteciperanno oltre 290 volontari, impegnati in più di quindici aree operative nel territorio di Avigliana.
    Il campo scuola prevede oltre 50 ore di attività, tra simulazioni di incidenti industriali, emergenze idrogeologiche, incendi boschivi di interfaccia urbano-rurale, crolli con vittime e feriti, interventi di ricerca e salvataggio di persone scomparse in ambiente montano e rurale. In calendario anche tre grandi esercitazioni, di cui una notturna lungo la Dora Riparia.
    Il campo base sarà allestito nell'ex dinamitificio Nobel, con un campo tendato, cucine da campo, aree logistiche e spazi per la formazione teorica.
    "La preparazione costante è fondamentale per essere pronti quando si presenta la necessità" afferma il presidente di Vol.To, Luciano Dematteis. "La protezione civile non vive soltanto nei protocolli: vive nelle persone, nella collaborazione quotidiana e nella responsabilità condivisa", dice Stefano Lergo, vicepresidente del centro servizi Vol.To e coordinatore della commissione protezione civile.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza