/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Endoscopia Asl To3 prima a ottenere accreditamento Sied-Anote

Endoscopia Asl To3 prima a ottenere accreditamento Sied-Anote

Riconoscimento nazionale per qualità, sicurezza e innovazione

TORINO, 06 maggio 2025, 15:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva dell'Asl To3, dell'ospedale di Rivoli, ha ottenuto, prima a Torino e provincia, l'accreditamento Sied (Società Italiana di Endoscopia Digestiva) e Anote (Associazione Nazionale Operatori Tecnici di Endoscopia). Si tratta di un riconoscimento che premia il lavoro dell'intera struttura guidata dal direttore Dario Mazzucco.
    "Grazie al percorso di accreditamento - commenta Giovanni La Valle, direttore generale dell'Asl To3 - conquistato per primi a Torino e provincia, abbiamo fatto crescere la qualità del servizio offerto, anche investendo sul personale: per rispondere ai requisiti richiesti, abbiamo assunto una nuova risorsa infermieristica che, garantendo la presenza fissa in sala risveglio, assicura la sicurezza della dimissione dei pazienti trattati in endoscopia".
    "La crescita è stata anche tecnologica - prosegue - con la completa digitalizzazione delle schede di refertazione e l'introduzione di un nuovo percorso di test microbiologici sugli strumenti endoscopici, a garanzia della sicurezza dei processi".
    La certificazione Sied-Anote, richiesta volontariamente dai reparti di endoscopia, viene concessa in base a una serie di parametri che riguardano in primo luogo gli esiti clinici delle procedure effettuate, insieme alla formazione e competenza del personale, la coerenza delle scelte organizzative, l'esistenza di percorsi tecnico-assistenziali, il corretto lavaggio, disinfezione e stoccaggio degli endoscopi, l'aggiornamento e la funzionalità della strumentazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza