Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
PressRelease
PressRelease - Responsabilità editoriale di CONSIGLIO REGIONALE VENETO
(Arv) Venezia 10 apr. 2025 - Oggi, a palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio regionale del Veneto, è stata presentata l'Ammiraglia Venezia- Pola- Lussino: dal 3 al 5 luglio 2025 le due sponde dell’Adriatico si uniranno in onore dell’Ammiraglio Agostino ‘Tino’ Straulino, nativo di Lussinpiccolo, Comandante della Vespucci, Oro Olimpico e leggenda della vela.
L'Ammiraglia è patrocinata dal Consiglio regionale del Veneto, Consolato Generale d'Italia a Fiume, Consolato Generale della Repubblica di Croazia a Trieste e Onorario a Padova, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, comuni di Venezia, Pola e Lussinpiccolo, Consiglio Nazionale Ingegneri, Federazione Ordini Ingegneri del Veneto, Ordine Ingegneri Venezia, Confindustria Veneto Est, Rotary Club Venezia, Ordine Commercialisti Venezia, Confcommercio ASCOM Venezia, Propeller Club Port of Venice. Supporto di Marina Polesana, Enti del Turismo di Pola e di Lussino, ANVGD Nazionale, Mureadritta, AIL Venezia, Fondazione Archivio Vittorio Cini, Losinj Hotels & Villas, Meneghetti l'Orafo di Venezia, Bellini Canella, Pastificio Giacomo Rizzo Venezia.
Per la presentazione è stato concesso l'uso del logo Capitanerie di Porto Guardia Costiera. Verrà costituito un Comitato d'Onore.
Il presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, ha portato i saluti istituzionali e ha sottolineato che “accogliere qui, nella casa di tutti i Veneti, la presentazione dell’Ammiraglia non è solo un onore, è un segnale forte, la conferma che il nostro Veneto, e in particolare Venezia, non smette di essere crocevia di culture, porto d’idee e rotta viva nel cuore dell’Europa. Ricordando Straulino onoriamo anche tutte le comunità italiane dell’Istria e del Quarnero che, nonostante la storia travagliata, hanno saputo custodire la lingua, la cultura e la dignità”.
“La nuova Regata Gran Tour del mare sarà all'insegna della sostenibilità con la partecipazione aperta a 9 classi di barche a vela dai 10 agli oltre 14 metri e seguirà le antiche rotte veneziane delle mude, ovvero convogli di barche dedicati ai commerci marittimi - ha spiegato Mirko Sguario – La Serenissima aveva a Pola, un porto strategico per reclutare i marinai nelle missioni in tutto il Mediterraneo; fino al '900 Lussino è stata di riferimento per l'ingaggio dei capitani”.
Vittorio Baroni a posto l’accento sul fatto che “la prima edizione è dedicata alla Capitale Europea della Cultura 2025 Nova Gorica Gorizia e punta a promuovere sport e sostenibilità, cultura e cooperazione europea, salute e sicurezza, imprenditoria e turismo, lavoro e ingegneria per creare nuovi ponti di amicizia tra il Nordest con l’Istria e il Quarnero. A fianco della Regata potranno partecipare barche di ogni genere seguendo gli eventi”.
La manifestazione prenderà avvio il 3 luglio con la festa inaugurale e la cena delle eccellenze enogastronomiche presso l'Arsenale di Venezia: partenza alle 23, si viaggerà in notturna. Arrivo a Pola il 4 luglio dove sarà organizzata una grande festa con cena alla Marina Polesana. L'Ammiraglia si concluderà il 5 luglio nella splendida Lussinpiccolo con passaggio davanti all'isola di Sansego e poi la spettacolare festa che si svolgerà nella piazza principale della città.
Le prossime presentazioni sono calendarizzate tra maggio e giugno a Pola, Lussino e al Salone Nautico di Venezia. Preiscrizioni online su www.ammiraglia.org. Il Bando di Regata sarà pubblicato entro il 10 maggio.
Il Comitato Organizzatore dell'Ammiraglia, presieduto da Mirco Sguario, con Vittorio Baroni coordinatore, insieme a Sanja Vale Cupic e Vedran Kabalin, è composto da Yacht Club Venezia, YC Delfin di Pola, Club Velico Yugo di Lussino, Europa Adriatica Nordest con la collaborazione del Salone Nautico di Venezia, Unione Italiana, Comunità di Italiani di Pola e Lussinpiccolo.
PressRelease - Responsabilità editoriale di CONSIGLIO REGIONALE VENETO
Ultima ora