/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

25 novembre: 18 vittime femminicidio in Sardegna in 5 anni

25 novembre: 18 vittime femminicidio in Sardegna in 5 anni

A Pirri spettacoli e reading. "Ora basta, denunciate"

CAGLIARI, 21 novembre 2022, 17:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Diciotto vittime di femminicidio negli ultimi cinque anni in Sardegna. Un terzo (33%) sono straniere. Gli autori di reato nella stragrande maggioranza dei casi sono partner o ex partner e negli altri casi il femminicidio è avvenuto in ambito familiare. Circa il 40% dei femminicidi è avvenuto nei comuni della Città Metropolitana di Cagliari. L'ultimo episodio domenica 6 a Capoterra: Slobodanka Metusev, 48 anni, è morta dopo essere stata colpita da 18 coltellate inferte dal compagno Stevan Sajn, 50 anni, nella casa di accoglienza che li ospitava da circa un mese e mezzo.

"Basta violenza, denunciate", è il messaggio lanciato dalle presidenti della Muncipalità di Pirri e dell'associazione interculturale Arcoiris, Maria Laura Manca e Arlen Haideé Aquino in occasione della giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra venerdì 25 novambre. Nel dettaglio sono state 7 le vittime nella Città Metropolitana di Cagliari dal 2017 a oggi, 6 erano a Sassari, 2 a Oristano, 2 nel Sud Sardegna e una a Nuoro, per un totale di 18. Quelle straniere 6. Gli autori di reato in 13 casi sono stati partner o ex partner, negli altri 5 altri parenti.

Secondo i dati dell'Istat nel primo trimestre di quest'anno si sono registrate 194 chiamate al numero di pubblica utilità contro violenza e stalking 1522, 128 sono arrivate da Cagliari, 8 da Carbonia-Iglesias, 4 dal Medio Campidano, 6 da Oristano, 16 da Nuoro, nessuna dall'Ogliastra, 24 da Sassari e 8 da Olbia Tempio. E sempre secondo l'Istat i dati dicono che le richieste d'aiuto arrivate al numero 1522, dal 2018 fino al 2021, sono aumentate passando da 578 a 710. Gli eventi della giornata contro la violenza si concentreranno nella giornata del 25: in programma spettacoli, testimonianze, reading, e una tavola rotonda a Casa Saddi in via Enrico Toti 24.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza