/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Adiconsum denuncia 'caro-voli' per Pasqua in Sardegna

Adiconsum denuncia 'caro-voli' per Pasqua in Sardegna

Sino a 361 euro da Bologna a Olbia e 325 da Verona a Cagliari

CAGLIARI, 14 aprile 2025, 13:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ci risiamo! Ancora una volta, in vista di una festività, i prezzi dei biglietti aerei per raggiungere la Sardegna subiscono una impennata. E se il biglietto viene acquistato a ridosso della festività le tariffe raggiungono livelli stellari addirittura superiori a quelli dei voli intercontinentali". Lo denuncia Adiconsum Sardegna, che ha effettuato un monitoraggio sui prezzi praticati oggi per i collegamenti dai principali scali italiani a quelli sardi.
    "I ritardatari che si accingono solo oggi ad acquistare un biglietto aereo per la Sardegna con partenza venerdì 18 aprile, devono mettere in conto una spesa minima di 361 euro per il volo Bologna-Olbia (solo andata), mentre per volare da Verona a Cagliari si parte da un minimo di 325 euro - spiega il presidente Giorgio Vargiu - Da Parma a Cagliari servono 298 euro, e oltre 270 euro a biglietto per volare da Venezia, Brindisi o Bologna con destinazione Cagliari. Per raggiungere Alghero il volo da Napoli parte da 272 euro, 241 euro se si vola da Pisa, mentre per andare a Olbia la spesa minima è di 265 euro imbarcandosi da Trieste, 247 euro da Roma, 239 euro da Milano.
    Senza contare le spese aggiuntive per bagagli e scelta del posto a sedere e il costo dell'eventuale viaggio di ritorno".
    "Al di là degli aumenti fisiologici delle tariffe aeree che puntualmente si verificano in occasione degli spostamenti degli italiani verso la Sardegna, i ritardatari che acquistano solo oggi un biglietto per rientrare sull'isola e trascorrere le feste in famiglia devono sottostare a prezzi esorbitanti anche superiori a quelli dei voli intercontinentali - aggiunge Vargiu - Basti pensare che il volo diretto Roma-New York del 16 aprile costa poco più di 320 euro a passeggero. Uno squilibrio evidente che, nonostante le tante denunce presentate all'Antitrust, persiste e continua a pesare come un macigno sugli spostamenti degli italiani durante le feste".
    "Si approvi una normativa che disciplini e impedisca che le tariffe vengano stabilite attraverso gli algoritmi - conclude Vargiu - Non è accettabile che i prezzi e le tariffe dei beni di consumo e dei servizi vengano calcolati in base al grado di bisogno e alle necessità dei consumatori".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza