/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coldiretti, allarme aziende sud Isola per siccità e restrizioni

Coldiretti, allarme aziende sud Isola per siccità e restrizioni

'A rischio 40 milioni di fatturato e centinaia di posti lavoro'

CAGLIARI, 03 maggio 2025, 13:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per la stagione irrigua 2025 si prospetta una nuova batosta per l'agricoltura del Sud dell'isola: meno 5mila ettari coltivati e 40 milioni di euro in fumo. Lo denuncia Coldiretti Cagliari: "Servono interventi strutturali e risorse immediate".
    Secondo l'organizzazione agricola "si attende un'altra stagione difficilissima per le aziende agro-pastorali della Sardegna meridionale". Secondo una nuova elaborazione di Coldiretti Cagliari su dati Adis-Istat, la riduzione del 30% delle risorse idriche per la prossima stagione irrigua metterà a rischio ancora 5mila ettari di coltivazioni nel territorio, con un mancato reddito diretto di circa 26 milioni di euro per le imprese agricole. "A questi si aggiungono altri 10 milioni di euro di perdite legate al mancato valore dell'indotto, per un danno complessivo che sfiora i 40 milioni di euro solo nel 2025 - osserva Coldiretti - Numeri pesanti, che diventano drammatici se sommati a quelli dell'anno precedente, con almeno 80 milioni di euro persi in due stagioni e tantissime, troppe unità lavorative svanite nel comparto agricolo locale. La causa principale resta la mancanza d'acqua, con il Consorzio di Bonifica del Sud Sardegna costretto a ridurre le dotazioni agli agricoltori per far fronte alla crisi. Un taglio che, seppur ridimensionato rispetto all'ipotesi iniziale del 50%, rimane comunque del 30%, con ricadute gravi per l'intero sistema produttivo agricolo. Una situazione mitigata anche grazie all'intervento della Regione con i 35 milioni di metri cubi d'acqua messi a disposizione per il Sud Sardegna".
    Giorgio Demurtas, presidente di Coldiretti Cagliari, lancia un appello alla Regione affinché si intervenga "con urgenza, con misure tempestive ed efficaci per salvare le imprese e tutelare il futuro dell'agricoltura nel territorio. Per questo è necessario pianificare azioni e opere strategiche".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza