/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Eurallumina, sindacati 'entro maggio decreto energia Sardegna'

Eurallumina, sindacati 'entro maggio decreto energia Sardegna'

'Affrontare da subito anche il tema del congelamento azioni'

CAGLIARI, 06 maggio 2025, 17:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Occorre definire entro maggio il Decreto ministeriale sull'approvvigionamento dell'energia in Sardegna e, mentre appare oramai definita la struttura complessiva, restano da completare alcuni dettagli non significativi sulla parte normativa, per i quali l'assessore e il Mase hanno preso l'impegno di risoluzione in qualche giorno. È fondamentale completare il tutto rapidamente".

Lo dicono i segretari territoriali del Sulcis Iglesiente, Emanuele Madeddu della Ficltem Cgil, Vincenzo Lai della Femca Cisl e Pierluigi Loi della Uiltec Uil, in merito all'incontro di ieri al Mimit sullo stato di avanzamento della vertenza sulla crisi dello stabilimento Eurallumina di Portovesme.

Parallelamente, sostengono ancora le tre sigle, "occorre capire come affrontare il tema del congelamento delle azioni dopo la decisione del Consiglio di Stato che ha dato ragione al Comitato di Sicurezza Finanziaria. Come sempre fatto le sentenze si rispettano e non si commentano ma riteniamo utile capire come agirà la proprietà".

Cgil, Cisl e Uil, inoltre, chiedono che nella prossima riunione sulla vertenza Eurallumina ci sia anche la presenza del Mef, il ministero dentro il quale è incardinato il Comitato di Sicurezza Economica, per trovare delle soluzioni a questa situazione che rischia di rallentare ulteriormente i percorsi di riavvio. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza