/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sciopero dei treni, per Filt-Cgil in Sardegna adesione all'80%

Sciopero dei treni, per Filt-Cgil in Sardegna adesione all'80%

Otto ore di astensione, ritardi e cancellazioni in tutta l'Isola

CAGLIARI, 06 maggio 2025, 16:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Massiccia adesione in Sardegna allo sciopero nazionale dei lavoratori delle ferrovie promosso da Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti. Una mobilitazione per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro e il rinnovo del contratto aziendale del Gruppo Fs.
    Secondo quanto raccolto dalla Cgil, la protesta nell'Isola ha coinvolto l'80 per cento dei lavoratori, con punte che sfiorano il 100% tra gli addetti alla circolazione (macchinisti, capi treno, capi stazione e addetti alla sale di monitoraggio. Per gli utenti sardi una giornata di disagi, ritardi e cancellazioni. Di fatto sono stati garantiti solo i treni previsti per legge e quelli schedulati prima dell'inizio dello sciopero, alle 9, e al termine delle otto ore di astensione, alle 17.
    "Ma bisogna arrivare ad uno sciopero - chiede in polemica Arnaldo Boeddu, segretario generale in Sardegna della Filt-Cgil - per far comprendere al gruppo delle Ferrovie dello Stato che c'è un grandissimo problema tra i lavoratori che attendono da oltre 16 mesi il rinnovo del loro contratto?". Azienda dunque nel mirino dei sindacati: "Lavoratori e cittadini che prendono giornalmente i treni così come i turisti che arrivano nel nostro bellissimo paese, sono tutti gravati da disagi per un atteggiamento dilatorio aziendale, che dimostra - denuncia Boeddu - una totale mancanza di responsabilità".
    "Nonostante i numerosi incontri e le procedure di raffreddamento attivate, la controparte - sottolinea il segretario regionale della Uiltrasporti, Mario Putzolu - continua a ignorare le legittime richieste dei lavoratori del settore ferroviario. Per questo motivo, le lavoratrici e i lavoratori scendono in piazza compatti per rivendicare diritti, dignità e giustizia contrattuale. Adesso basta. È il momento di agire per un contratto giusto e dignitoso per tutti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza