/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un corridoio privilegiato nel turismo per i lavoratori stranieri

Un corridoio privilegiato nel turismo per i lavoratori stranieri

Ingresso regolare superando i limiti del decreto flussi

OLBIA, 06 maggio 2025, 18:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un corridoio professionale privilegiato che permette l'ingresso regolare di lavoratori stranieri superando i limiti del decreto flussi: è l'iniziativa pionieristica per l'inserimento 'fuori quota' di personale straniero qualificato nel settore alberghiero sardo, portata avanti da NexumStp e Confcommercio Nord Sardegna. Per rispondere alle esigenze occupazionali del turismo in alta stagione, le due realtà hanno creato un percorso basato su un iter innovativo di integrazione che supera le criticità temporali del tradizionale decreto flussi.
    Questo è stato possibile grazie a specifici accordi di cooperazione e formazione che hanno coinvolto enti, aziende del settore alberghiero e autorità pubbliche competenti, con l'autorizzazione del ministero dell'Interno e del ministero del Lavoro. I partecipanti al progetto hanno seguito un percorso formativo che prepara all'inserimento nelle strutture alberghiere del territorio. Una volta finita la fase della formazione, realizzata in loco e anche da remoto, i lavoratori ricevono una apposita certificazione che è il nullaosta necessario per entrare legalmente in Italia e iniziare la loro esperienza lavorativa.
    Ventisei sono i lavoratori provenienti dal Marocco che hanno appena concluso la formazione, mentre è in fase di avvio un nuovo progetto con candidati dalla Tunisia. "Le tempistiche e le limitazioni numeriche ministeriali risultavano incompatibili con le necessità del settore turistico in Sardegna, caratterizzato da una forte stagionalità e dall'urgenza di reperire personale qualificato - spiega Giovanni Degortes, partner di NexumStp e responsabile del progetto - NexumStp con Confcommercio Nord Sardegna ha così tracciato un corridoio professionale privilegiato che consente l'ingresso regolare di lavoratori stranieri".
    "Questa iniziativa - sottolinea Edoardo Oggianu, vice presidente vicario di Confcommercio Nord Sardegna - rappresenta un passo concreto verso un modello di integrazione più efficiente e umano. Il settore turistico sardo ha bisogno di professionalità e tempi certi, soprattutto in vista dell'alta stagione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza