Un corridoio professionale
privilegiato che permette l'ingresso regolare di lavoratori
stranieri superando i limiti del decreto flussi: è l'iniziativa
pionieristica per l'inserimento 'fuori quota' di personale
straniero qualificato nel settore alberghiero sardo, portata
avanti da NexumStp e Confcommercio Nord Sardegna. Per rispondere
alle esigenze occupazionali del turismo in alta stagione, le due
realtà hanno creato un percorso basato su un iter innovativo di
integrazione che supera le criticità temporali del tradizionale
decreto flussi.
Questo è stato possibile grazie a specifici accordi di
cooperazione e formazione che hanno coinvolto enti, aziende del
settore alberghiero e autorità pubbliche competenti, con
l'autorizzazione del ministero dell'Interno e del ministero del
Lavoro. I partecipanti al progetto hanno seguito un percorso
formativo che prepara all'inserimento nelle strutture
alberghiere del territorio. Una volta finita la fase della
formazione, realizzata in loco e anche da remoto, i lavoratori
ricevono una apposita certificazione che è il nullaosta
necessario per entrare legalmente in Italia e iniziare la loro
esperienza lavorativa.
Ventisei sono i lavoratori provenienti dal Marocco che hanno
appena concluso la formazione, mentre è in fase di avvio un
nuovo progetto con candidati dalla Tunisia. "Le tempistiche e le
limitazioni numeriche ministeriali risultavano incompatibili con
le necessità del settore turistico in Sardegna, caratterizzato
da una forte stagionalità e dall'urgenza di reperire personale
qualificato - spiega Giovanni Degortes, partner di NexumStp e
responsabile del progetto - NexumStp con Confcommercio Nord
Sardegna ha così tracciato un corridoio professionale
privilegiato che consente l'ingresso regolare di lavoratori
stranieri".
"Questa iniziativa - sottolinea Edoardo Oggianu, vice
presidente vicario di Confcommercio Nord Sardegna - rappresenta
un passo concreto verso un modello di integrazione più
efficiente e umano. Il settore turistico sardo ha bisogno di
professionalità e tempi certi, soprattutto in vista dell'alta
stagione".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA