/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pasqua: 'L'ultima cena',vara esposta all'aeroporto Fiumicino

Pasqua: 'L'ultima cena',vara esposta all'aeroporto Fiumicino

Opera dell'Ottocento in legno di storici maestri napoletani

CALTANISSETTA, 04 febbraio 2022, 19:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Chi arriva qui sa di essere in un Paese di fatto di bellezza, di arte, di cultura. E la cultura è la dimensione ideale del modo in cui vogliamo che l'aeroporto accolga i passeggeri". Così Claudio De Vincenti, presidente degli Aeroporti di Roma, all'inaugurazione della esposizione nello scalo del gruppo sacro "L'ultima cena", la storica scultura in legno e cartapesta opera degli scultori napoletani Vincenzo e Francesco Biangardi. L'opera d'arte, tra le più note della Settimana Santa di Caltanissetta, da oggi al 21 marzo sarà in esposizione al Molo E grazie alla sinergia tra il Comune di Caltanissetta e l'associazione Unione panificatori nisseni, proprietaria della storica Vara, col patrocinio gratuito del ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili. Presente all'inaugurazione il sottosegretario alle Infrastrutture Giancarlo Cancelleri, originario di Caltanissetta: «Per noi - ha detto - è un onore essere qui, portare un pezzo della nostra storia e della nostra cultura».
    «Un momento di speranza da una città che ha una storia millenaria» ha commentato l'assessore comunale alla Cultura, Marcella Natale. Presenti all'inaugurazione anche il sindaco Roberto Gambino, il presidente dell'associazione nissena dei panificatori, Antonio Amico, il presidente dell'Associazione "Giovedì santo" che organizza i riti dei Misteri, Roberto Morgana, la Soprintendente per i beni culturali, Daniela Vullo, il coordinatore del progetto Michele Spena.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza