/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

MALTEMPO. La cronaca di giornata

LIVE

MALTEMPO. La cronaca di giornata

I Vigili del Fuoco dopo ore di ricerche li hanno individuati

18 aprile 2025, 18:21

Redazione ANSA

ANSACheck
Finiti in una voragine nel Vicentino, sequestrato il ponte - RIPRODUZIONE RISERVATA
Finiti in una voragine nel Vicentino, sequestrato il ponte - RIPRODUZIONE RISERVATA

Finiti in una voragine nel Vicentino, sequestrato il ponte - RIPRODUZIONE RISERVATA

Punti chiave

16:27

Crolla un muro a Carrara, il sindaco: 'Piovuti 370 mm'

Crolla un muro per le piogge e il maltempo in frazione Moneta di Carrara. Il muro era dentro una proprietà privata ma i detriti ostruiscono la strada comunale, peraltro già chiusa da giorni. Non risultano al momento feriti.

"In pochi giorni sono cascati 370 millimetri di pioggia, vale a dire un quarto di quanto solitamente piove in un intero anno - afferma la sindaca Serena Arrighi - A questo si aggiunga che tutti questi primi mesi del 2025 sono stati davvero molto piovosi e quindi il terreno era già saturo d'acqua. Purtroppo si sono così verificate in diverse parti delle nostre zone montane frane e smottamenti", "la nostra protezione civile assieme ai tecnici dell'Ufficio strade hanno monitorato costantemente la situazione e hanno dato una pronta risposta a tutte le segnalazioni pervenute".

Ad ora, segnala Arrighi, "le situazioni più preoccupanti riguardano la strada per Colonnata e la galleria del Crocifisso, ma non dimentichiamo le altre situazioni ancora in corso per le piogge di fine febbraio e marzo". 

14:38

A Biella in tre giorni è scesa la pioggia di sei mesi

Dopo l'emergenza meteo il Biellese riparte. La centralina di Oropa ha registrato in tre giorni la caduta di oltre 500 millimetri di pioggia: per fornire un paragone, il quantitativo medio che cade più o meno in sei mesi.

Oggi sono tornati a circolare i treni che erano rimasti bloccati per tutta la giornata di ieri. Rfi, che gestisce la linea, fa sapere che tutto è tornato regolare "dopo l'intervento dei tecnici che hanno liberato la linea e ripristinato la sua piena funzionalità".

Sta tornando anche l'energia elettrica nei paesi che ieri erano rimasti completamente al buio. 

14:18

Musumeci a Cirio: 'Il governo farà la sua parte'

"Già dagli inizi della prossima settimana, passata la perturbazione che interessa l'area ovest del Piemonte, i tecnici del nostro Dipartimento nazionale, in collaborazione con quelli della Regione, saranno all'opera per acquisire tutti gli elementi necessari alla definizione dell'istruttoria per la dichiarazione dello stato di emergenza. Si procederà con la massima celerità". Lo ha assicurato stamane il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare Nello Musumeci, nel corso di un colloquio avuto con il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, per un aggiornamento sulle conseguenze dell'ondata di maltempo che ha investito negli ultimi giorni il Nord Italia, con frane, inondazioni, arterie stradali interrotte e, purtroppo, anche perdite di vite umane. 

12:43

Zaia dichiara lo stato di emergenza per il maltempo in Veneto

Il presidente del Veneto Luca Zaia ha dichiarato lo stato di emergenza per i comuni delle province di Vicenza e Verona, per i danni dell'ultima ondata di maltempo che ha causato due vittime la scorsa notte a Valdagno (Vicenza) la scorsa notte.

"E' una tragedia impensabile - ha detto Zaia ai giornalisti - dove la terra è crollata sotto i piedi a queste due persone, che andavano a dare una mano e non erano dei curiosi. Questa ondata di piovosità passerà alla storia per la perdita di due vite umane". 

12:43

Regione Piemonte: '5 milioni per gli interventi urgenti per il maltempo'

Uno stanziamento di 5 milioni di euro, prelevati dal fondo di riserva, come primo intervento di somma urgenza per consentire il ripristino dei danni del maltempo in Piemonte è stato deciso in giunta straordinaria dalla Regione.

Secondo una prima stima sono state almeno 500 le frane e "500 i millimetri di pioggia caduti in poche ore su alcune zone circoscritte - hanno riferito il presidente, Alberto Cirio, e l'assessore Marco Gabusi -. A consentire il contenimento dei danni sono stati i lavori effettuati in questi anni sulla pulizia dei fiumi, che abbiamo favorito semplificando le procedure, e sul contenimento dei versanti". 

11:24

Finiti in una voragine nel Vicentino, trovato il secondo corpo

E' stato recuperato dai Vigili del fuoco anche il corpo di Francesco Nardon, il 34enne finito nel torrente Agno nell'auto assieme al padre Leone il cui cadavere è stato trovato poco fa. I due erano precipitati in una voragine apertasi a Valdagno (Vicenza) durante la piena dell'Agno di questa notte.

11:23

Finiti in una voragine nel Vicentino, il corpo è del 65enne

Il corpo recuperato nel bacino di laminazione di Trissino (Vicenza) è quello di Leone Francesco Nardon 65 anni padre di Francesco 34 anni, ancora disperso nella acque del torrente Agno. Il corpo dell'uomo è stato trascinato a valle dalla corrente dopo che la loro auto è caduta in una voragine su un ponte. Dalle prime informazioni sembra che padre e figlio si stessero recando nel comune di Valdagno (Vicenza) per portare il proprio aiuto come volontari ai soccorsi dopo aver avuto la notizia dei molti allagamenti di cantine e piani bassi registrati nella notte. I vigili del fuoco intanto hanno recuperato anche l'auto, una Fiat Ulisse.

10:19

Le previsioni del tempo, peggiora ancora

 

 

09:59

Finiti in una voragine nel Vicentino, trovato un corpo

È stato ritrovato nel bacino di laminazione di Trissino (Vicenza) il cadavere di uno dei due dispersi, padre e figlio, caduti con la loro auto all'interno di una voragine che si è formata nella tarda serata di giovedì a causa del maltempo sul ponte a Valdagno (Vicenza). L'auto stando elle ricostruzioni è stata inghiottita nella buca finendo all'interno del torrente Agno. I vigili del fuoco di Vicenza impegnati già nella notte nelle ricerche hanno avvisato il cadavere all'interno del bacino e dalle 9.30 sono impegnati nel recupero del corpo.

09:41

Frane e smottamenti in Versilia, case isolate

A causa di copiose piogge nella notte in Versilia - sui terreni già saturi dalle precipitazioni dei giorni precedenti - si sono mossi sui territori collinari di Pietrasanta (Lucca) diversi fronti di frana. Le criticità più importanti sono, al momento, nelle località Valdicastello, Metati Rossi Alti e Bassi, Cerro Grosso (entrambi a Strettoia), Solaio e Vitoio, dove sono segnalate anche abitazioni isolate a causa di cedimenti stradali o smottamenti che si sono riversati sulla viabilità ostruendo le carreggiate stradali. L'ufficio della protezione civile, i vigili del fuoco e la polizia municipale di Pietrasanta stanno raccogliendo le segnalazioni, effettuando sopralluoghi e rispondendo alle richieste di aiuto della cittadinanza. I numeri da contattare sono i seguenti: Vigili del Fuoco - 112; Polizia Municipale di Pietrasanta - 0584 795400 (Per casi non urgenti); Urp comunale - 0584 7951. Situazione critica anche in Alta Versilia nella frazione di Ruosina di Seravezza. Nel comune di Camaiore si sono verificate frane nella frazione della Pieve. In corso sopralluoghi da parte del personale protezione civile dei vari Comuni toccati dalla nuova emergenza.

09:33

Maltempo in Valle d'Aosta, 6.400 utenti senza elettricità

A causa del maltempo che si è abbattuto sulla Valle d'Aosta negli ultimi giorni ci sono 6.400 utenze prive di energia elettrica. Il dato è stato fornito da Giorgio Pession, presidente e amministratore delegato di Deval, la società che si occupa della distribuzione dell'energia elettrica in Valle d'Aosta. "Stiamo lavorando alacremente - ha detto - ma gli interventi sono condizionati dall'accessibilità dei siti. In alcune zone non siamo ancora riusciti ad arrivare. Stiamo operando anche con l'ausilio dell'elicottero. La situazione più delicata è a Cogne mentre l'energia è stata ripristinata nella Valdigne, da Courmayeur a La Thuile.

09:32

Maltempo in Piemonte, inondazioni e frane nel Torinese 

L'aggiornamento a ieri sera per il maltempo in Piemonte ha visto inondazioni provocate dal rio Bellavalle e dal torrente Leona, con diverse frane hanno isolato alcune frazioni e un'altra frana che ha interrotto la linea dell'acquedotto a San Sebastiano Po (Torino) Sempre nel Torinese, a Castagneto Po una frana rende impossibile la viabilità da e verso Chivasso. A Lauriano una frana ha bloccato la statale 590 della Valcerrina. A Casale Monferrato (Alessandria) è stato allestito nella palestra Leardi un centro di accoglienza per 50 persone evacuate dalla frazione Terranova. A Castellamonte (Torino) sono state evacuate quindici persone dalle frazioni Case Ponzetti e Preparetto. Per oggi l'Arpa (Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente) del Piemonte ha diramato l'allerta arancione per pericolo valanghe sulle zone di montagna nord-occidentali, allerta gialla su pianura settentrionale e torinese e valli Tanaro, Belbo e Bormida. Nessuna allerta su pianura cuneese e valle Scrivia.

09:28

Trascinati dalla piena del torrente, sono padre e figlio

Proseguono senza sosta dalle 2:00 di questa notte, le ricerche dei Vigili del fuoco di un uomo e di suo figlio dispersi sul torrente Agno dopo essere probabilmente caduti con l'auto in una voragine apertasi in via Terragli, a Valdagno (Vicenza). A partecipare alle ricerche squadre a terra del comando di Vicenza, soccorritori fluviali alluvionali, sommozzatori e droni del nucleo regionale del Veneto e l'elicottero Drago del reparto volo di Venezia. La piena del fiume ha anche abbattuto un ponte a Valdagno. Trascinati da piena torrente

09:04

Salvate 4 persone rimaste isolate nel Vercellese 

Quattro persone sono state tratte in salvo nella tarda serata di ieri a Crescentino (Vercelli), in frazione Galli, dopo che erano rimaste isolate a causa dell'esondazione del fiume Dora Baltea. I quattro residenti erano rimasti bloccati, con i loro cani e gatti, nella loro cascina, ed erano impossibilitati nel muoversi. Grazie all'utilizzo del gommone, i vigili del fuoco sono riusciti a trasportare le quattro persone con i loro animali in una zona sicura. Non si segnalano feriti. Sul posto anche la polizia locale e protezione civile.

07:12

Trascinati da piena torrente, due dispersi nel Vicentino

Ricerche in corso dei vigili del fuoco di due dispersi sul torrente Agno, nel Vicentino. Dalle prime informazioni si tratterebbe di padre e figlio, trascinati con la loro auto dalla piena del torrente presso Valdagno. I Vigili del fuoco sono impegnati dalla 1 di notte con squadre di ricerca e droni.

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza