/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

PerugiAssisi, 'grazie Papa Francesco ti abbiamo voluto bene'

PerugiAssisi, 'grazie Papa Francesco ti abbiamo voluto bene'

'Siamo pronti per continuare ad essere la tua voce per la pace'

PERUGIA, 22 aprile 2025, 12:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Grazie Papa Francesco perché ci hai voluto bene. Grazie Papa Francesco perché ti sei preso cura di noi e dell'umanità intera. Grazie Papa Francesco perché hai fatto l'impossibile per rigenerare la nostra umanità. Grazie Papa Francesco per il tuo fermo e costante impegno contro la guerra e la 'peste' delle armi che la alimenta senza pietà": è un lungo elenco di ringraziamenti quello contenuto in un messaggio della "Fondazione PerugiAssisi per la cultura della pace", che organizza, fra l'altro, la Marcia della pace, diffuso oggi dal suo presidente, Flavio Lotti.
    "Grazie Papa Francesco - prosegue - per il tuo fermo e costante impegno per la pace che ci hai aiutato a conoscere, a difendere e soprattutto a fare, nel piccolo e nel grande, con i vicini e con i lontani, tra i popoli e con la natura. Grazie Papa Francesco perché hai voluto e saputo accogliere tutti e tutte nella tua chiesa, perché hai sempre cercato di riunire la famiglia umana contro tutti i Divisori che la vogliono indebolita e frammentata. Grazie Papa Francesco per la guida sicura che sei stato in tutti questi anni duri, difficili e incerti. Della tua parola ci siamo nutriti e saziati ogni giorno mentre è cresciuta la fame di speranza. Ai tuoi gesti ci siamo ispirati rigenerando coraggio e coerenza. Grazie Papa Francesco per averci insegnato che 'la realtà è superiore all'idea', 'il tempo è superiore allo spazio', 'l'unità prevale sul conflitto' e 'il tutto è superiore alla parte'. Continueremo a fare tesoro di questi principi".
    "Grazie Papa Francesco - prosegue il messaggio - per la tua pedagogia responsabilizzante della pace e della fraternità.
    Grazie per il tempo che ci hai dedicato, per tutte volte che ci hai detto 'sì, lo facciamo', per gli incontri con i ragazzi e le ragazze delle scuole di pace, per aver dato avvio al movimento dei bambini e delle bambine per la pace. Grazie Papa Francesco per averci fatto gustare la bellezza dell'umiltà, della mitezza e della tenerezza in un mondo dominato da arroganti, privilegiati e prepotenti. Grazie per averci fatto riscoprire il potere della preghiera in un tempo dominato dalla sfiducia e dalla rassegnazione. 'Rassegnazione - ci hai detto un giorno - è per noi una parola proibita'. Grazie Papa Francesco. Ti abbiamo voluto bene. Grazie a te e a tutti i tuoi collaboratori oggi noi siamo trasformati, pronti per continuare ad essere la tua voce per la pace".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza