/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fratelli dispersi a Olbia, ricerche senza esito dopo 5 giorni

Fratelli dispersi a Olbia, ricerche senza esito dopo 5 giorni

Non si esclude neppure che i due abbiano raggiunto l'entroterra

OLBIA, 23 aprile 2025, 13:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nessuna ipotesi è stata esclusa dalle autorità che stanno in questi giorni operando per la ricerca a mare dei due giovani diportisti di Olbia, Giuseppe e Lorenzo Deiana di 20 e 24 anni, scomparsi nelle acque a largo delle coste di Capo Figari a Golfo Aranci, la mattina della vigilia di Pasqua a bordo della loro piccola imbarcazione in vetroresina utilizzata per una battuta di pesca sportiva.
    Per gli uomini della procura di Tempio impegnati da cinque giorni nelle indagini e la direzione della Capitaneria di Porto di Olbia, potrebbe esserci anche la possibilità che i due pescatori, in seguito al possibile affondamento della loro imbarcazione, abbiano raggiunto a nuoto la costa di Capo Figari e cercato rifugio nell'entroterra. Le ricerche che in queste tre giornate hanno visto coinvolto un numero ingente di mezzi sia navali che a terra della Capitaneria, dei vigili del fuoco e di tanti volontari, proseguiranno anche nella giornata odierna con lo stesso impegno, coinvolgendo numerose squadre operative in anche in volo.
    "Nonostante l'ampio raggio delle operazioni, gli investigatori della Guardia Costiera hanno concentrato le ricerche principalmente nell'area di Capo Figari, zona abituale di pesca dei due giovani, dove sono stati rinvenuti diversi oggetti personali, successivamente riconosciuti dai familiari", ricorda una nota della Capitaneria di Porto di Olbia che "invita chiunque sia in possesso di informazioni utili alle ricerche a mettersi in contatto con l'ufficio. Allo stesso modo, chiunque desideri offrire supporto nelle operazioni di ricerca, sia via mare che via terra, è pregato di rivolgersi alla Capitaneria di Porto di Olbia per coordinare efficacemente l'impiego delle risorse e evitare sovrapposizioni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza