/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coppia di Rimini, ai giovani ha insegnato a non stare sul divano

Coppia di Rimini, ai giovani ha insegnato a non stare sul divano

'Lo avevamo conosciuto ad un'udienza generale'

ROMA, 26 aprile 2025, 18:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Stefano, quasi 60 anni, lavora in banca e la moglie 50enne è impiegata in un Ente locale. Vengono da Rimini e stamani erano in piazza San Pietro. In passato avevano incontrato papa Francesco in un'udienza generale. "Siamo riusciti a conoscerlo in quella circostanza e abbiamo capito che era quasi un nonno, una persona paterna, una persona che ti accoglieva. Guardandoti negli occhi è come se ti conoscesse da sempre".
    Solo a ricordare ad entrambi sgorgano le lacrime.
    "Siamo particolarmente dispiaciuti - spiegano - perchè è una notizia che ci ha colti di sorpresa. Ci eravamo augurati che la sua ripresa, come era apparsa dalla televisione, consentisse di accogliere gli 80mila giovani che sono qua per il Giubileo degli adolescenti e non partecipare ai suoi funerali. Tra questi giovani c'è anche nostra figlia che è partita con la Diocesi di Rimini: sono in 350. Sarà per loro un momento di particolare ricordo nella vita sia per l'incontro tra giovani ma soprattutto per il ricordo speciale che il Santo Padre ha lasciato in loro: il fatto che devono essere dei ragazzi che devono professare la loro libertà, la loro gioia di vivere, il loro non arrendersi mai. Come ha detto tante volte Papa Francesco: 'di non rimanere seduti sui divani con i loro cellulare ma di essere ragazzi che portano in giro il dono della gioia e la voglia di vivere".
    Stefano è ancora più commosso della moglie e non riesce a trattenersi quando parla di Papa Francesco: "La particolarità era la sua semplicità ed in questo modo è difficile da trovare.
    Aiutava gli ultimi e soprattutto è andato contro le regole della Chiesa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza