Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ghetto ebraico Venezia, corona ministro Weiner ricorda vittime

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ghetto ebraico Venezia, corona ministro Weiner ricorda vittime

Deposta oggi nelll'80/O anniversario fine seconda guerra

VENEZIA, 08 maggio 2025, 16:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una corona in memoria delle vittime del regime nazista è stato inviata a Venezia dal Ministro per la Cultura e i Media del Governo Federale di Germania Wolfram Weiner per essere collocata nel ghetto e ebraico della città, il più antico d'Europa. Un evento avvenuto oggi, giovedì 8 maggio, nella data dell'ottantesimo anniversario della fine della Seconda Guerra mondiale.
    "La Germania è consapevole della propria responsabilità per i crimini contro l'umanità commessi dai nazionalsocialisti. Rimane il nostro compito eterno, ora e in futuro - è scritto nel messaggio che ha accompagnato l'invio della corona - di fare i conti con i crimini dei nazionalsocialisti e di educare le generazioni future su quanto è accaduto. La singolarità della Shoah ci ricorda di opporci con forza a tutte le forme di antisemitismo di oggi".
    Alla commemorazione hanno partecipato, tra gli altri, il Rabbino capo di Venezia, Alberto Sermoneta, e il vicepresidente del Centro Tedesco di Studi Veneziani, Albrecht Cordes, oltre a segretario generale della Comunità ebraica veneziana Michael Calimani.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza