Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Uccisa nel Milanese, 'lui non rispettava divieto avvicinamento'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Uccisa nel Milanese, 'lui non rispettava divieto avvicinamento'

Operatori sociali: "nell'ottobre 2023 scoperto il provvedimento"

MILANO, 12 maggio 2025, 16:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A ottobre 2023 gli operatori dei servizi sociali di Settala, il comune alle porte di Milano dove il 3 maggio una donna è stata uccisa dal marito mentre la figlia di 10 anni, che ha poi dato l'allarme, era in casa, avevano "scoperto che il padre non rispettava il provvedimento di allontanamento" e il divieto di avvicinamento firmato dai giudici minorili otto mesi prima.
    Lo hanno messo a verbale gli stessi operatori oggi davanti al Tribunale dei Minori che li ha convocati nell'udienza di affidamento della piccola agli zii materni. Il padre, ora in carcere con l'accusa di omicidio aggravato, come si evince dal loro racconto, "incontrava la bambina spesso" nonostante il "decreto provvisorio" della magistratura. Incontri che la madre "ha negato" dicendo che il marito "non si era più presentato a casa".
    Come hanno spiegato i dipendenti comunali, i colloqui protetti e in uno spazio neutro tra papà e piccola si sono tenuti "regolarmente" fino al luglio dell'anno scorso. "Noi avevamo il sentore che la signora volesse riconciliarsi" con il marito e che, come lei aveva detto, stava aspettando si definisse il procedimento nato in seguito a una sua denuncia per maltrattamenti. Ma "non abbiamo mai saputo del rientro a casa" dell'uomo.
    Anche la scuola della piccola, descritta come "tranquilla" e "solare", nell'autunno di due anni fa era stata informata del divieto di avvicinamento del padre alla figlioletta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza