Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

E' morta la staffetta partigiana Teresa Vergalli

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

E' morta la staffetta partigiana Teresa Vergalli

Partecipò alla fondazione dell'Udi. L'Anpi: "ci mancherà"

ROMA, 16 maggio 2025, 11:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' morta a 98 anni Teresa Vergalli, staffetta partigiana nota con il nome di battaglia "Annuska", che nel dopoguerra partecipò anche alla fondazione dell'Udi, Unione donne italiane. Ad annunciarne e piangere la sua scomparsa è il comitato provinciale dell'Anpi di Roma che si stringe alla famiglia e alla sezione Anpi Appio della quale era presidente onoraria.
    Nata a Bibbiano, di famiglia antifascista Vergalli, ricorda l'Anpi, partecipò da giovanissima alla Resistenza come staffetta, svolgendo delicati e pericolosi incarichi. Dopo la guerra svolse attività politica e di insegnamento, tramandando alle giovanissime generazioni, e non solo, la storia e l'importanza della libertà, conquistata con durissime lotte dalle partigiane e dai partigiani. "Sempre presente, la sua testimonianza, che era fonte di ispirazione e pungolo, ci mancherà" , scrive ancora l'associazione dei partigiani di Roma
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza