/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostre: a Venezia eclettismo di Polke

Mostre: a Venezia eclettismo di Polke

A Punta Dogana 30 artisti per 70 opere da collezione Pinault

VENEZIA, 15 aprile 2016, 18:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Eclettismo e minimalismo: da una parte 90 opere di Sigmar Polke, ad abbracciare un cinquantennio di attivita' artistica all'insegna della massima liberta' espressiva e stilistica; dall'altra una settantina di lavori, da maestri come Fabio Mauri alle nuove 'scoperte' entrate nella collezione del magnate francese Francois Pinault, segnati da un minimal dominato dal bianco che attraversa gli ultimi decenni.
    Sono le due mostre promosse dalla Fondazione Pinault nelle sue due sedi veneziane, a palazzo Grassi e a Punta della Dogana.
    Distanti meno di un chilometro sulle due sponde del canal grande, le due rassegne offrono un tutto tondo su alcuni aspetti della ricerca artistica contemporanea. Dove il richiamo alla stessa storia dell'arte, come nel caso dello stesso Polke a Palazzo Grassi, svolge un ruolo di rilievo.
    Protagonista di alcune Biennali a Venezia, Leone nel 1986, per l'artista tedesco (1941-2010) e' la prima antologica in Italia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza