/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Giuditta e Oloferne' torna a Palazzo Barberini

'Giuditta e Oloferne' torna a Palazzo Barberini

La tela di Caravaggio di nuovo esposta a Roma

ROMA, 28 agosto 2023, 15:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 29 agosto il dipinto di Caravaggio 'Giuditta e Oloferne' torna a essere fruibile nella sala 24 del piano nobile di Palazzo Barberini, nelle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma.
    Il dipinto era stato inviato a Minneapolis, dove era stato esposto nella mostra 'Caravaggio′s Judith and Holofernes' al Minneapolis Institute of Art, come scambio con l'eccezionale capolavoro di Nicolas Poussin 'La Morte di Germanico', nella mostra 'L'immagine sovrana.

Urbano VIII e i Barberini', che Palazzo Barberini ha ospitato da marzo fino a luglio scorso.
    Lo scambio rientra nella strategia voluta dalla direttrice delle Gallerie Nazionali Barberini Corsini, Flaminia Gennari Santori, che intende allargare, tramite queste proficue iniziative, l'offerta culturale dell'istituzione, valorizzando al contempo la collezione anche all'estero.
    Il celebre dipinto su tela di Caravaggio, realizzato attorno al 1602 e che riprende l'episodio biblico della decapitazione del condottiero assiro Oloferne da parte della vedova ebrea Giuditta, ora torna a Palazzo Barberini di Roma, in via delle Quattro Fontane, dove si potrà ammirare da martedì a domenica, dalle 10 alle 19.


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza