/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Museo Digitale a Palazzo Serra di Cassano per Napoli 2500

Museo Digitale a Palazzo Serra di Cassano per Napoli 2500

All'Istituto Italiano Studi Filosofici con Valente e Marotta

NAPOLI, 12 aprile 2025, 10:48

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

All'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici nasce il Museo Digitale, un crocevia di storia, arte e cultura per Napoli 2500.
    Palazzo Serra di Cassano, storica dimora della famiglia, uno dei luoghi più affascinanti di Napoli in Via Monte di Dio, diventa palcoscenico di un'esperienza immersiva e interattiva, arricchita da realtà aumentata, che guida i visitatori in un viaggio tra gli elementi artistici, architettonici e storici del Palazzo. Il progetto realizzato grazie a un finanziamento dell'Unione Europea (Next Generation EU) tramite Invitalia, è promosso dall'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici insieme al Comune di Napoli all'interno delle celebrazioni di Napoli 2500 ed è stato presentato dalla direttrice artistica di Napoli 2500, Laura Valente, con il presidente dell'Istituto Massimiliano Marotta, la curatrice Ferdinanda Li Vigni, Massimo Lucidi, Aretina Bellizzi e Arturo Martorelli.
    L'obiettivo è la valorizzazione museale di un immobile simbolo della città, intrecciato alla Rivoluzione napoletana del 1799 e ancora oggi centro di influenza civile e culturale. Il progetto prevede sia una fruizione sia da remoto che in loco.
    L'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici è una fondazione senza scopo di lucro che dal 1975 svolge attività di ricerca e di alta formazione a livello nazionale e internazionale. In 50 anni di intenso impegno l'Istituto ha coinvolto decine di migliaia di studiosi e di giovani, di studenti e di docenti. Il primo percorso integra la storia della famiglia Serra di Cassano con le vicende del 1799, nei suoi risvolti storici, teorici, con i grandi protagonisti della Rivoluzione, con i luoghi di Napoli più significativi. Realizza un focus su alcuni membri della famiglia, in particolare Luigi Serra, padre di quel Gennaro che fu martire della Rivoluzione, nella sua intensa attività di bibliofilo.
    Il secondo offre un approfondimento sull'architettura del Palazzo e sulle opere in esso presenti, con lo scopo sia di inquadrarne la collocazione nella collina di Pizzofalcone e nella sua storia, sia di soffermarsi sul Palazzo, che fu un tempo luogo di raccolta delle opere d'arte attualmente disperse in diverse collezioni. Il terzo percorso, con particolare riferimento alla congiunzione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e alle sue idee ispiratrici, fa invece riferimento all'alta destinazione culturale del Palazzo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza