/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Schermi pirata, pienone a prima'Una storia sbagliata'

Schermi pirata, pienone a prima'Una storia sbagliata'

Pellicola prodotta da Palomar. Iniziativa ragazzi 'America'

ROMA, 01 giugno 2015, 14:40

Redazione ANSA

ANSACheck

Proiezione Schermi pirata - RIPRODUZIONE RISERVATA

Proiezione Schermi pirata - RIPRODUZIONE RISERVATA
Proiezione Schermi pirata - RIPRODUZIONE RISERVATA

    Pienone al giardino degli Aranci di Roma per l'anteprima europea del film 'Una storia sbagliata'. La pellicola del regista Gianluca Tavarelli, prodotta da Palomar, sta per essere proiettata questa sera nell'ambito dell'iniziativa degli 'schermi pirata' portata avanti dai giovani ex occupanti del Cinema America. Teli o cuscini per terra, in tanti sono accorsi questa sera a vedere il film all'aperto.
    Quando i ragazzi dell'America hanno proposto di poter proiettare l'anteprima del film, che sarà nelle sale dal 4 giugno, Palomar ha acconsentito ritenendo che questo tipo di proiezione rientrasse nella sua ottica di diffusione del cinema anche attraverso meccanismi non tradizionali. 'Una storia sbagliata', cha ha nel cast Isabella Ragonese, Mehdi Dehbi e Francesco Scianna, racconta del viaggio, soprattutto interiore, di una donna che da sola si mette in viaggio, si unisce ad una missione umanitaria e si reca in Iraq durante la seconda guerra del Golfo.
    Carlo Degli Esposti, presidente di Palomar spiega: "Abbiamo prodotto questo film perché di grande impegno civile, abbiamo affidato la prima ai ragazzi del Cinema America perché sono i più bravi: e' bello anche superare un po' confine della legge - in questo caso con gli schermi pirata - per ribadire l' l'importanza della cultura. Anche il commissario Montalvano a volte trasgredisce a fin e di bene". "Mi sento felicissimo - le parole del regista - perché non potevo immaginare una serata più bella di questa". "Oramai troviamo imbarazzo nel vedere ancora la politica ed in particolare il Comune di Roma, parlare di cultura e giovani, quando noi, che riusciamo a coinvolgere con un post Facebook 3000 persone veniamo ignorati e 'gestiti' come un problema di ordine pubblico. - dichiara Valerio Carocci, portavoce dei giovani dell'America - Con il decimo schermo pirata, con enorme successo siamo entrati a gamba tesa nel sistema distributivo cinematografico, ma lanciamo anche una sfida al sindaco: le coinvolga lei 3.000 persone per una proiezione con un post su Facebook".

 

Ecco il programma completo delle proiezioni e degli incontri di Trastevere Rione del cinema. Festival gratuito del cinematografo dal 2 giugno al 30 luglio in Piazza San Cosimato a Roma:

Martedì 2 Giugno: Ficarra e Picone e Francesco Bruni presentano “Il 7 e l’8” di Ficarra, Picone e Avellino (2007, 90 min) Mercoledì 3 Giugno “Pier Paolo Pasolini e le ragioni di un sogno” di Laura Betti (2001, 90 min) Giovedì 4 Giugno: “Tempi Moderni” di Charlie Chaplin (1936, 87 min) Venerdì 5 Giugno: Ettore Scola presenta “Splendor” di Ettore Scola (1989, 115 min) Sabato 6 Giugno: “Cenerentola” di Walt Disney (1950, 74 min) Domenica 7 Giugno: “E.T. l’extraterrestre” di Steven Spielberg (1982, 120 min) Lunedì 8 Giugno: Agostino Ferrente presenta “Le cose belle” di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno (2013, 88 min) Martedì 9 Giugno: “Todo modo” di Elio Petri (1976, 125 min) Mercoledì 10 Giugno: “Tarzan” di Walt Disney (1999, 88 min) Giovedì 11 Giugno: Gabriele Muccino presenta “Come te nessuno mai” di G. Muccino (1999, 88 min) Venerdì 12 Giugno: Neri Marcorè e Maurizio Casagrande presentano “La scomparsa di Patò” di Roberto Mortelliti (2012, 100 min) Sabato 13 Giugno: Valeria Golino, Jasmine Trinca, Francesca Marciano e Valia Santella presentano “Miele” di V. Golino (2013, 96 min) Domenica 14 Giugno: “Arizona Junior” di Joel Coen, Ethan Coen (1987, 94 min) Lunedì 15 Giugno: “Totò cerca casa” di Steno e Monicelli (1949, 76 min) Martedì 16 Giugno: “Salvatore Giuliano” di Francesco Rosi (1962, 118 min) Mercoledì 17 Giugno: “Chi ha incastrato Roger Rabbit” di Robert Zemeckis (1988, 103 min) Giovedì 18 Giugno: Antonello Grimaldi e Sandro Veronesi presentano “Caos Calmo” di Antonello Grimaldi (2008, 105 min) Venerdì 19 Giugno: Gabriele Muccino presenta “L’ultimo Bacio” di Gabriele Muccino (2001, 115 min) Sabato 20 Giugno: “Alice nel paese delle meraviglie” di Walt Disney (1951, 75 min) Domenica 21 Giugno: “Jurassic Park” di Steven Spielberg (1993, 127 min) Martedì 2 Giugno: Ficarra e Picone e Francesco Bruni presentano “Il 7 e l’8” di Ficarra, Picone e Avellino (2007, 90 min) Mercoledì 3 Giugno “Pier Paolo Pasolini e le ragioni di un sogno” di Laura Betti (2001, 90 min) Giovedì 4 Giugno: “Tempi Moderni” di Charlie Chaplin (1936, 87 min) Venerdì 5 Giugno: Ettore Scola presenta “Splendor” di Ettore Scola (1989, 115 min) Sabato 6 Giugno: “Cenerentola” di Walt Disney (1950, 74 min) Domenica 7 Giugno: “E.T. l’extraterrestre” di Steven Spielberg (1982, 120 min) Lunedì 8 Giugno: Agostino Ferrente presenta “Le cose belle” di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno (2013, 88 min) Martedì 9 Giugno: “Todo modo” di Elio Petri (1976, 125 min) Mercoledì 10 Giugno: “Tarzan” di Walt Disney (1999, 88 min) Giovedì 11 Giugno: Gabriele Muccino presenta “Come te nessuno mai” di G. Muccino (1999, 88 min) Venerdì 12 Giugno: Neri Marcorè e Maurizio Casagrande presentano “La scomparsa di Patò” di Roberto Mortelliti (2012, 100 min) Sabato 13 Giugno: Valeria Golino, Jasmine Trinca, Francesca Marciano e Valia Santella presentano “Miele” di V. Golino (2013, 96 min) Domenica 14 Giugno: “Arizona Junior” di Joel Coen, Ethan Coen (1987, 94 min) Lunedì 15 Giugno: “Totò cerca casa” di Steno e Monicelli (1949, 76 min) Martedì 16 Giugno: “Salvatore Giuliano” di Francesco Rosi (1962, 118 min) Mercoledì 17 Giugno: “Chi ha incastrato Roger Rabbit” di Robert Zemeckis (1988, 103 min) Giovedì 18 Giugno: Antonello Grimaldi e Sandro Veronesi presentano “Caos Calmo” di Antonello Grimaldi (2008, 105 min) Venerdì 19 Giugno: Gabriele Muccino presenta “L’ultimo Bacio” di Gabriele Muccino (2001, 115 min) Sabato 20 Giugno: “Alice nel paese delle meraviglie” di Walt Disney (1951, 75 min) Domenica 21 Giugno: “Jurassic Park” di Steven Spielberg (1993, 127 min) Lunedì 22 Giugno: “Caporale di Giornata” di Vittorio De Sica (1958, 88 min) Martedì 23 Giugno: “La grande illusione” di Jean Renoir (1937, 114 min) Mercoledì 24 Giugno: “Forrest Gump” di Robert Zemeckis (1994, 136 min) Giovedì 25 Giugno: WORK IN PROGRESS Venerdì 26 Giugno: WORK IN PROGRESS Sabato 27 Giugno: “Le avventure di Peter Pan” di Walt Disney (1953, 77 min) Domenica 28 Giugno: “L’uomo che non c’era” di Joel Coen, Ethan Coen (2001, 116 min) Lunedì 29 Giugno: “Fischio al Naso” di Ugo Tognazzi (1967, 108 min) Martedì 30 Giugno Enesto Assante e Gino Castaldo presentano “Metropolis” di Fritz Lang (1927, 153 min) Mercoledì 1 Giugno “I Tenenbaum” di Wes Anderson (2001, 109 min) Giovedì 2 Luglio WORK IN PROGRESS Venerdì 3 Luglio WORK IN PROGRESS Sabato 4 Luglio “Il libro della giungla” di Walt Disney (1967, 78 min) Domenica 5 Luglio “Salvate il soldato Ryan” di Steven Spielberg (1998, 169 min) Lunedì 6 Luglio “Il tassinaro” di Alberto Sordi (1983, 120 min) Martedì 7 Luglio “I 400 colpi” di Francois Truffaut (1959, 99 min) Mercoledì 8 Luglio “Il treno per il Darjeeling” di Wes Anderson (2007, 91 min) Giovedì 9 Luglio WORK IN PROGRESS Venerdì 10 Luglio WORK IN PROGRESS Sabato 11 Luglio “Gli Aristogatti” di Walt Disney (1970, 78 min) Domenica 12 Luglio “Non è un paese per vecchi” di Joel Coen, Ethan Coen (2007, 122 min) (ANSA)



Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza