/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bernardo Bertolucci, l'inedito 'Il mistero del cinema'

Bernardo Bertolucci, l'inedito 'Il mistero del cinema'

Esce per anniversario 80 anni regista morto nel 2018

ROMA, 12 marzo 2021, 13:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

BERNARDO BERTOLUCCI, IL MISTERO DEL CINEMA (LA NAVE DI TESEO, PP 112, EURO 8).
    Uno scritto autobiografico inedito in cui il regista Premio Oscar Bernardo Bertolucci fa luce su se stesso, la propria personalità e il proprio cinema arriva postumo in libreria il 15 marzo per La Nave di Teseo. E' 'Il mistero del cinema' ed esce in occasione dell'anniversario degli 80 anni dalla nascita, il 16 marzo 1941, di Bertolucci, morto nel 2018 a Roma. Sono pagine di sfolgorante e semplice grazia, ritrovate dalla moglie Clare Peploe e da Michele Guerra.
    "Dopo tanti anni, dopo tanti film, tutto mi sembra ancora molto misterioso. La nascita di un film, la prima idea, il linguaggio della tua macchina da presa, lo stile, l'alchimia tra i luoghi, gli attori, le luci. Eppure il film che ho davanti rimane ancora un mistero" afferma in un passo di questo testo inedito, pronunciato per la laurea honoris causa ricevuta dall'Università di Parma nel 2014.
    Il regista di capolavori come 'Il conformista' 'Ultimo tango a Parigi' e 'L'ultimo imperatore', ricostruisce la sua autobiografia artistica, tra cinema e memorie private.
    Dall'infanzia in un'Emilia di provincia che non sarà mai dimenticata, educato alla bellezza e alla poesia dal padre poeta Attilio all'incontro da predestinato con la macchina da presa: i primi esperimenti da ragazzo, la vicinanza con Pasolini e Moravia, la scoperta di Godard e della Nouvelle Vague francese.
    E ancora i ricordi intimi di famiglia, nelle valli sperdute di Casarola, i luoghi vicini da cui partire per esplorazioni esotiche, la fatica di emergere convincendo i produttori, l'orgoglio di essere invitato e premiato dai festival più importanti. Al centro, come uno specchio attraverso cui guardare il mondo, la seduzione e il mistero del suo cinema.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza