/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Boomers, la ballata teatral-cybernetica di Marco Paolini

Boomers, la ballata teatral-cybernetica di Marco Paolini

Al Teatro Celebrazioni di Bologna dal 4 aprile

BOLOGNA, 03 aprile 2025, 12:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Che cos'è una ballata teatral-cybernetica? Lo si può scoprire in Boomers, lo spettacolo con protagonisti Marco Paolini (autore, insieme a Michela Signori, e regista) e la cantautrice Patrizia Laquidara, in scena al Teatro Celebrazioni di Bologna dal 4 al 6 aprile alle 21 (domenica alle 18).
    Una ballata teatral-cybernetica secondo gli autori è un album di racconti in cui la memoria collettiva di una generazione viene catapultata in una realtà virtuale: Nicola, alter ego/avatar di Paolini, ritorna di nuovo giovane nel suo posto-rifugio, il bar della Jole, dove può rievocare e rivivere avventure, amori, faide politiche e mezzo secolo di storia d'Italia; il tutto vissuto senza alcun ordine cronologico, assemblato da un algoritmo sperimentale. È grazie a suo figlio, programmatore per una società di videogiochi, che Nicola può muoversi in questo universo immaginario. Il dialogo tra diverse generazioni è centrale in Boomers: nella realtà ricostruita si tenta infatti di riallacciare il rapporto padri e figli, si cerca dunque una connessione tra i due "mondi" nel metaverso, grazie anche al contributo della tecnologia, scienza che allo stesso tempo mette in crisi la trasmissione dell'esperienza e il ruolo della memoria. Che funzione ha la memoria in questa realtà virtuale? La sfida è capire cosa sia più reale: se ciò che si vive o ciò che si racconta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza