Debutta il 'Premio Demetra', il primo
riconoscimento italiano dedicato alla letteratura ambientale
indipendente. Promosso da Comieco, il Consorzio Nazionale
Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica ed Elba
Book Festival, la rassegna dell'editoria indipendente arrivata
quest'anno alla VII edizione, il premio vuole "promuovere la
saggistica green italiana, che mette al centro delle storie
l'ambiente". Non a caso il nome si ispira alla dea della natura
nella mitologia greca, Demetra appunto.
La coscienza ambientale che guida i nostri comportamenti e i
piccoli gesti che possono fare la differenza sono ormai parte
della quotidianità ed anche il mondo della letteratura ne trae
ispirazione con un filone specifico, ricco di diramazioni e
tematiche: dalla letteratura d'inchiesta a quella scientifica,
dalla divulgazione mirata a bambini e ragazzi alla saggistica
che pone l'ambiente al centro degli intrecci. Ed è a questa
tipologia di storie che il premio Demetra, organizzato con il
sostegno di ESA Ambiente, Unicoop Tirreno e il patrocinio del
Parco Nazionale Arcipelago Toscano, è dedicato.
Potranno partecipare le pubblicazioni a tema ambientale di
carattere saggistico e di inchiesta pubblicate in lingua
originale italiana da editori indipendenti nel periodo compreso
tra il primo gennaio 2018 e il 15 maggio 2021, che saranno poi
valutate da una giuria composta da: Ermete Realacci, presidente
Fondazione Symbola; Sabrina Giannini, giornalista e scrittrice;
Ilaria Catastini, editore; Duccio Bianchi, responsabile
scientifico e Giorgio Rizzoni, Elba Book.
Le opere dovranno essere iscritte al concorso entro e non oltre
il 31 maggio 2021 e i vincitori saranno premiati nell'ambito
dell'Elba Book Festival a luglio 2021. Il primo classificato si
aggiudicherà un premio in denaro pari a 4.000 euro, mentre il
secondo classificato riceverà un premio di 2.000 euro.
Il regolamento del concorso e la domanda di partecipazione sono
disponibili su www.comieco.org e www.elbabookfestival.com
Riproduzione riservata © Copyright ANSA