/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arriva 'Premio Demetra' dedicato a saggi e inchieste green

Arriva 'Premio Demetra' dedicato a saggi e inchieste green

Promosso da Comieco-Elba Book Festival. Vincitori a luglio 2021

ROMA, 26 aprile 2021, 17:57

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Debutta il 'Premio Demetra', il primo riconoscimento italiano dedicato alla letteratura ambientale indipendente. Promosso da Comieco, il Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica ed Elba Book Festival, la rassegna dell'editoria indipendente arrivata quest'anno alla VII edizione, il premio vuole "promuovere la saggistica green italiana, che mette al centro delle storie l'ambiente". Non a caso il nome si ispira alla dea della natura nella mitologia greca, Demetra appunto.
    La coscienza ambientale che guida i nostri comportamenti e i piccoli gesti che possono fare la differenza sono ormai parte della quotidianità ed anche il mondo della letteratura ne trae ispirazione con un filone specifico, ricco di diramazioni e tematiche: dalla letteratura d'inchiesta a quella scientifica, dalla divulgazione mirata a bambini e ragazzi alla saggistica che pone l'ambiente al centro degli intrecci. Ed è a questa tipologia di storie che il premio Demetra, organizzato con il sostegno di ESA Ambiente, Unicoop Tirreno e il patrocinio del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, è dedicato.
    Potranno partecipare le pubblicazioni a tema ambientale di carattere saggistico e di inchiesta pubblicate in lingua originale italiana da editori indipendenti nel periodo compreso tra il primo gennaio 2018 e il 15 maggio 2021, che saranno poi valutate da una giuria composta da: Ermete Realacci, presidente Fondazione Symbola; Sabrina Giannini, giornalista e scrittrice; Ilaria Catastini, editore; Duccio Bianchi, responsabile scientifico e Giorgio Rizzoni, Elba Book.
    Le opere dovranno essere iscritte al concorso entro e non oltre il 31 maggio 2021 e i vincitori saranno premiati nell'ambito dell'Elba Book Festival a luglio 2021. Il primo classificato si aggiudicherà un premio in denaro pari a 4.000 euro, mentre il secondo classificato riceverà un premio di 2.000 euro.
    Il regolamento del concorso e la domanda di partecipazione sono disponibili su www.comieco.org e www.elbabookfestival.com
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza