(dell'inviata Mauretta Capuano)
Geronimo Stilton, il topo
giornalista creato da Elisabetta Dami, compie 25 anni e con i
festeggiamenti per il suo quarto di secolo si chiude il 3 aprile
la Bologna Children's Book Fair. Tradotto in 52 lingue con 187
milioni di copie vendute in tutto il mondo, Geronimo non ha mai
smesso di conquistare il cuore dei bambini.
"Sono passati già 25 anni, ma sono volati come sembrano
sempre volare i momenti felici. Geronimo è nato tanti anni fa in
un ospedale pediatrico, quando io scoprii di non poter avere
figli e cercai un modo diverso di poter esprimere il mio senso
materno e anche di trasformare un momento di sofferenza in
energia creativa, come spesso riusciamo a fare noi donne
magicamente" racconta all'ANSA Elisabetta Dami che i ragazzi
considerano la "mamma di Geronimo Stilton". "In 25 anni una
delle cose meravigliose è che nessun bambino mi ha mai chiesto
'ma è possibile che tu sia la mamma di Geronimo, lui è un topo?.
E nessuno mi ha mai fatto un'altra domanda: 'Scusa, ma se tu sei
la mamma di un topo. Chi è il padre?" spiega divertita Dami
della quale non è mai comparso il nome nelle copertine dei
libri. "L'autore è e risulta ancora Geronimo, questo perché mi
sono accorta subito che per i bambini Geronimo era vivo e anche
per me lo è. E dato che i sogni dei bambini sono la cosa più
preziosa, non immaginerei mai di dire a un bambino o una
bambina: no, Geronimo non esiste" dice la scrittrice.
Quando è apparso sulla scena Geronimo, che alla Bologna
Children's Book Fair girava con i suoi magnifici baffi, "era
l'epoca di Patch Adams, il medico americano che si vestiva da
clown per divertire i bambini. Mi dissi, non so fare il clown ma
potrei scrivere delle storie divertenti per i ragazzi per donare
loro un sorriso, ma anche coraggio e speranza" spiega la mamma
di Stilton. "Erano storie avventurose per tenere viva la loro
attenzione, con valori fondamentali per i ragazzi come
l'amicizia, la gentilezza, il rispetto per gli altri, l'amore
per la natura". È un topo perché "è un animale curiosissimo come
lo sono i bambini e questo è uno dei segreti per cui imparano
così facilmente e poi perché io sono curiosissima di tradizioni,
culture diverse, di viaggiare e proprio nei miei viaggi trovo
ispirazione per le storie. Ed è uno scrittore-giornalista perché
così è abbastanza autorevole per poter fare comunicazione e
raccontare ai ragazzi".
In Italia si stima che venga venduta una copia di Geronimo
Stilton al minuto, un fenomeno unico. "Sono rimasta stupita di
questo successo e poi negli anni me lo sono spiegata così: sono
storie nate dal mio cuore per arrivare al cuore dei bambini, per
costruire un ponte di speranza tra cuori e credo che i bambini
sentano questo grande affetto, questa grande amicizia e amore.
Queste storie non sono nate per un motivo commerciale, ma per
sostenere e donare ai bambini e bambine energia positiva e
ottimismo nella vita. Credo che il grande amore ed entusiasmo
che ci metto ancora oggi sia uno dei motori per i quali siamo
ancora qui, dopo 25 anni. Per mia fortuna riesco a non montarmi
la testa. Sono ben consapevole che devo tutto ai miei lettori e
che il messaggio è ben più importante della persona che lo
trasmette".
Geronimo è cresciuto con i suoi lettori, un pochino è anche
cambiato nel modo di vestirsi, nell'altezza, nell'espressione
dello sguardo, nello stile illustrativo, però "è sempre lui,
perché Geronimo è vivo e come tutto ciò che è vivo cambia e si
modifica". Ed è rimasto sempre in quella mezza età "che ne fa
uno zio affettuoso e meraviglioso. Grande abbastanza da poterti
spiegare il mondo, ma giovane abbastanza e tenero da starti
vicino e farti capire che non c'è bisogno che tu sia perfetto
per poterti identificare in lui" dice la sua creatrice.
Il mondo dell'Isola dei topi è popolato da roditori che vanno
d'accordo fra di loro. È un mondo felice ed è uno dei motivi per
cui i ragazzi spesso scrivono 'vorrei vivere sull'Isola dei
topi'. Con Geronimo anche il mondo è cambiato e i conflitti, le
guerre sono accanto a noi. "Affronto ogni tipo di argomento con
onestà e sincerità, cercando di trovare le parole giuste per
arrivare al cuore dei miei lettori. Ci tengo molto al lieto fine
perché sono convinta che ciascuno di noi possa sempre scrivere
un lieto fine alla propria storia. Come è stato per me che alla
fine sono diventata la mamma di milioni di bambini in tutto il
mondo" sottolinea Dami.
Più di 500 il numero di libri usciti. Prossimo titolo? "Mi
piacerebbe rimandare Geronimo nel Regno della Fantasia con una
sola convinzione nel cuore: che il bene trionferà".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA