/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Piombo e latte', esce il primo romanzo di Luca Mastrantonio

'Piombo e latte', esce il primo romanzo di Luca Mastrantonio

Il delitto di Dirk Hamer e il sogno di una cura per i tumori

ROMA, 07 maggio 2025, 17:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

LUCA MASTRANTONIO, PIOMBO E LATTE ( BOMPIANI, PP. 400, EURO 20.00) La storia del delitto impunito di Dirk Hamer, colpito da un proiettile, nella notte del 17 agosto 1978, mentre dormiva su una barca in rada all'isola di Cavallo, in Corsica, dove era in vacanza con la sorella Birgit, e il suo calvario durato più di cento giorni. Il racconto del processo contro il presunto colpevole, il principe Vittorio Emanuele di Savoia e la vicenda del dottor Hamer, padre di Dirk, che in seguito alla perdita del figlio e della moglie dà impulso alla 'Nuova medicina germanica', cura alternativa che vorrebbe sconfiggere anche i tumori. Nel suo romanzo d'esordio, 'Piombo e latte', Luca Mastrantonio indaga sul significato del pensiero magico attraverso due anti eroi novecenteschi: il principe senza trono e il dottore che non cura.
    In libreria dal 7 maggio per Bompiani, il libro si fonda su materiale di prima mano, dossier processuali e diari e su una meticolosa ricostruzione, attraverso la consultazione degli archivi dei principali giornali italiani e stranieri.
    "Indagando e ricostruendo la nascita della Nuova medicina germanica del dottor Hamer ho scoperto sulla mia pelle quanto siamo esposti al pensiero magico quando le malattie riguardano noi o la nostra famiglia. Quanto sia potente la forza di attrazione delle ferite. È impossibile restare insensibili a un metodo che promette di curare anche laddove nessuno e niente riesce ad arrivare. La teoria di Hamer è suggestiva e pericolosa. E questa è la vera sfida del libro: raccontare la teoria di Hamer, come è nata e come ha fatto morire molte persone, senza diffonderla né demonizzarla, perché nelle mani giuste può anche fare del bene" spiega Mastrantonio.
    "Mi sono rivolto all'unica figura luminosa in questa storia, ovvero Birgit Hamer, la sorella di Dirk, la figlia maggiore del dottor Hamer, che non aveva mai parlato di lui. Ma la formula per rompere l'incantesimo del dottor Hamer era tra le righe del libro sacro, ovvero il Testamento per una nuova medicina germanica. Così come la soluzione del giallo di Cavallo, una verità nascosta agli occhi e al tempo, si è rivelata ad anni di distanza solo superando i pregiudizi e le solite contrapposizioni tra innocentisti e colpevolisti" dice Mastrantonio, scrittore e giornalista di 7 Corriere della Sera, tra i fondatori dell'inserto la Lettura.
    Birgit Hamer non si è mai arresa all'ingiustizia e sarà proprio lei, coinvolgendo in prima persona il narratore nelle vesti di giornalista prima e confidente dopo, a riportare sul banco degli imputati il principe, che intanto è potuto tornare in Italia dopo la fine dell'esilio cui la Repubblica aveva condannato i maschi della casa reale. E sarà sempre lei, pur combattuta dal sentimento di amore filiale, a fornire le prove degli inganni e dei pericoli della nuova medicina del padre, mettendo in luce le ombre che rischiano di far crollare le premesse della sua teoria medica.
    "Non ho mai parlato prima d'ora di mio padre per non danneggiare la battaglia affinché mio fratello Dirk avesse giustizia: sarei stata attaccata dai Savoia e dai seguaci di mio padre. Con lui avevo un rapporto conflittuale, avevamo idee diverse su molti fronti. A casa, aveva imposto due regole: 'Prima regola, io ho sempre ragione'. Seconda regola: 'Se non ho ragione, si applica la prima regola'. Per quanto riguarda il suo metodo, credo che possa aiutare i sani a non ammalarsi. Ma un padre è un padre e mi spiace sia morto senza vedere giustizia per Dirk" dice Birgit Hamer.
    Mastrantonio, che è anche autore e conduttore radiofonico per Radio3, insegna storytelling all'università Iulm di Milano e cura la newsletter 'Ufficio poesie smarrite', cerca il bandolo di una matassa che affonda nelle nostre più profonde paure, nelle nostre più irragionevoli speranze. Piombo e latte appartiene a quello che Javier Cercas definisce il genere letterario delle domande. E così, dal bordo a noi più vicino di un buco nero nel quale dobbiamo avere il coraggio di rivolgere lo sguardo, ci interpella: come può una vittima farsi carnefice? Perché ci ammaliamo? L'anima si può curare?
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza