Rilanciare all'estero l'immagine di
un Paese sempre più attrattivo, forte dello straordinario
patrimonio di eccellenze del Made in Italy che lo caratterizza,
e consolidare le relazioni culturali intessute con partner
internazionali strategici quali ad esempio il Giappone. È con
questo duplice obiettivo che la sottosegretaria alla Cultura
Lucia Borgonzoni ha promosso la sfilata-evento 'Born to Create':
una passerella d'eccezione a Expo 2025 Osaka per celebrare la
creatività come motore di sviluppo culturale ed economico,
riletta secondo l'interpretazione che ne hanno dato creativi
della moda italiani e giapponesi e giovani promesse
dell'audiovisivo.
Organizzata da Cinecittà in collaborazione con Fondazione Its
di Trieste e con la partecipazione di Yoshikazu Yamagata,
fondatore nel 2008 della scuola di moda sperimentale Coconogacco
di Tokyo, nella settimana che vede il Friuli Venezia Giulia
protagonista, l'iniziativa si è svolta nel Giardino all'Italiana
del Padiglione Italia. Hanno partecipato il Commissario generale
per l'Italia a Expo 2025 Osaka, Mario Vattani, il presidente del
Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga e la presidente della
Fondazione ITS Barbara Franchin. Presenti anche la presidente di
Cinecittà Chiara Sbarigia e due giovani studenti del corso del
Centro sperimentale di cinematografia che hanno realizzato un
video con filmati dell'Archivio Luce Cinecittà.
"Se c'è una cosa su cui l'Italia è imbattibile - ha affermato
Bergonzoni - è la sua capacità di declinare e veicolare bellezza
in forme ed espressioni artistiche e culturali originali di
straordinaria qualità, che affondano le proprie radici in storie
arrivate da lontano a raccontare di territori unici. E' una
grande soddisfazione tornare in Giappone con questo progetto di
valorizzazione del Made in Italy, ospitato da un Paese da sempre
amico dell'Italia". Un evento che si configura come "un'altra
tappa nella direzione della costruzione di un rapporto ancora
più solido dopo il viaggio che mi ha visto qui nel 2019 per
l'avvio delle interlocuzioni che hanno portato alla firma
dell'importante accordo di coproduzione cinematografica e
l'evento Celebrating Connections Italy Japan dedicato al mondo
del cinema, presentato nel 2023 al Tokyo International Film
Festival".
"Portiamo in Giappone i valori che caratterizzano il presente
e il futuro del nostro Paese: ricerca, alta tecnologia e
creatività", ha detto Vattani: "Il Padiglione Italia, attraverso
le sue attività di promozione integrata, valorizza le filiere
produttive italiane alla base del Made In Italy, di cui la moda
è una delle voci principali".
La missione di Borgonzoni in Giappone prosegue con una tappa
nella capitale domani, mercoledì 30 aprile, dove parteciperà
all'inaugurazione della 25a edizione del Festival del Cinema
Italiano all'Istituto Italiano di Cultura di Tokyo.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA