/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Venezi, opera racconta stesse storie pop

Venezi, opera racconta stesse storie pop

La direttrice 27enne al Festival Puccini per centenario Rondine

MILANO, 13 luglio 2017, 13:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Portare la musica classica ai millennial è l'obiettivo della direttrice d'orchestra Beatrice Venezi. A soli 27 anni la musicista lucchese si appresta a tornare 'a casa' per la 63/a edizione del Festival Puccini di Torre del Lago, di cui è direttore principale ospite e per cui dirigerà La Rondine il 15/7 e 5/8. Attualmente è direttore principale dell'orchestra Scarlatti di Napoli: da qui, con la compagine giovanile della Scarlatti, ha intrapreso parte del suo cammino incontro ai giovani.
    "C'è un percorso da fare con le istituzioni, dall'insegnamento della musica ai teatri che dovrebbero essere luoghi aperti dove si stimola la curiosità - dice all'ANSA -. Ma c'è anche da intervenire sulla comunicazione. Bisogna raggiungere i ragazzi nei loro canali, come i social, e far capire che le storie delle opere sono le stesse delle canzoni pop o rap, o delle serie tv e dei film: basta pensare alla Bohème, con i suoi ragazzi squattrinati che assomigliano molto alla nostra generazione da 800 euro al mese".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza