/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giornata rifugiato, Rimini porto sicuro

Giornata rifugiato, Rimini porto sicuro

Il 20 giugno Modena City Ramblers, Marlene Kuntz e altri artisti

RIMINI, 28 maggio 2019, 15:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Musica e parole il 20 giugno a Rimini, in occasione della Giornata internazionale del rifugiato, per affrontare grazie all'arte e alle canzoni il tema dei viaggi dei migranti. 'Rimini porto sicuro' è il titolo della manifestazione, organizzata dal Comune con l'associazione Arcobaleno, che porterà sul palco allestito a pochi passi dal molo Modena City Ramblers, Pierpaolo Capovilla, 'I racconti delle nebbie' (Paolo Benvegnù e Nicholas Ciuferri), O Zulù (99 Posse), Punkreas, Giulio Casale, Cesare Malfatti (fondatore de La Crus con Mauro Ermanno Giovanardi e Alessandro Cremonesi) e i Marlene Kuntz.
    Ci sarà spazio anche per le testimonianze di Stefano Calabrò, sindaco di S.Alessio, piccolo paese in Aspromonte diventato caso-scuola di integrazione dei rifugiati nel tessuto economico e sociale di quella realtà, e del fotoreporter Stefano Schirato, impegnato nel racconto di temi sociali attraverso le immagini.
    "La giornata - spiega il vicesindaco Gloria Lisi - sarà un'occasione di confronto e riflessione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza