/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musicultura annuncia i 16 finalisti della 34/a edizione

Musicultura annuncia i 16 finalisti della 34/a edizione

La presentazione il 4 e 5 maggio in due concerti a Recanati

MACERATA, 26 aprile 2023, 16:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Musicultura ha annunciato i nomi dei 16 finalisti della 34/a edizione del Concorso che dal 1990 "scopre, premia e valorizza giovani artisti in grado di contribuire all'evoluzione stilistica e al ricambio generazionale della canzone italiana di qualità".
    Si tratta di: Lamante di Schio (Vicenza) con L'ultimo piano; Zic di Firenze con Futuro stupendo; Lilo di Busto di Arsizio (Varese) con Gospel 121; Santamarea di Palermo con Santamarea; Cecilia di Pisa con Lacrime di piombo da tenere con le mani; Caponetti di Osimo (Ancona) con Maionese; Ilaria Argiolas di Roma con Vorrei guaritte io; Michele Braganti di San Giustino (Perugia) con La migliore soluzione; Frenesi di Torino con Deja; Nervi di Firenze con Sapessi che cos'ho; Ferretti di Mogliano (Macerata) con Sorgono; Amarti di Ferrara con Pietra; Mira di Casapulla (Caserta) con Morire con te; Rosewood di Terni con Sigarette; Cristiana Verardo di Lecce con Ho finito le canzoni; Simone Matteuzzi di Milano con Ipersensibile.
    "Sono giovani artisti e artiste - commenta il direttore artistico Ezio Nannipieri - che con ispirazione, indipendenza, senso di dignità scardinano le logiche industriali della filiera produttiva della canzone, fanno entrare aria pulita in stanze chiuse, ognuno con una propria, spesso imprevedibile, specificità".
    La rosa dei finalisti è frutto di una selezione articolata, dal novembre scorso con il vaglio delle 2.226 canzoni presentate da 1.113 artisti iscritti, nuovo record di partecipazioni per il concorso dedicato alla Canzone popolare e d'autore. Fra tutte le proposte, 56 sono state poi convocate a Macerata per partecipare alle audizioni live, di fronte alla commissione d'ascolto e al pubblico che per dieci giorni consecutivi ha gremito il teatro Lauro Rossi con dirette streaming che hanno superato mezzo milione di visualizzazioni.
    La presentazione ufficiale dei 16 finalisti di Musicultura 2023 avverrà in anteprima nazionale il 4 e il 5 maggio al teatro Persiani di Recanati, nella suggestiva cornice della città leopardiana che vide nascere il Festival nel 1990. Le due serate saranno condotte da John Vignola, Marcella Sullo e Duccio Pasqua e trasmesse in diretta da Rai Radio 1, la radio ufficiale di Musicultura.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza