/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Buona Novella di Fabrizio De André in siciliano

La Buona Novella di Fabrizio De André in siciliano

Domenica l'evento di chiusura del Segesta teatro festival 2023

ROMA, 22 agosto 2023, 13:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La buona novella, di Fabrizio De André, in siciliano, sarà il concerto - evento di chiusura del Segesta teatro festival 2023.
    Il riadattamento che il cantautore Francesco Giunta ha realizzato quale omaggio al celebre capolavoro del grande artista genovese andrà in scena domenica 27 agosto al teatro antico del Parco archeologico di Segesta, a Trapani e lo spettacolo verrà presentato in anteprima assoluta nella nuova versione "in concerto".
    Anche in questa occasione, come fu due anni fa per l'uscita dell'edizione speciale in vinile e per la presentazione del progetto a Roma, presso l'Officina Pasolini diretta da Tosca, l'evento beneficerà della "complicità" della Fondazione Fabrizio De André Onlus grazie alla presenza di Dori Ghezzi, che ha definito il riadattamento "un atto d'amore", e di Arnaldo Bolsi in rappresentanza della Fondazione.
    Il nuovo allestimento si apre con un breve prologo che, attraverso alcuni frammenti del corpus dello stesso De André ispirati ai temi centrali del suo capolavoro, predispone il pubblico all'ascolto della versione in siciliano della "cantata" tratta dai Vangeli apocrifi, passando dal Cantico dei drogati a Si chiamava Gesù, vera e propria introduzione quest'ultima, a La buona novella.
    La partitura è affidata a un organico al femminile e che, per questa occasione, ospiterà al suo interno, per la direzione e le percussioni, il musicista romano Alberto Laruccia, autore del nuovo allestimento musicale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza