/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Guccini, le mie canzoni da osteria attraverso le culture

Guccini, le mie canzoni da osteria attraverso le culture

album con pezzi della tradizione, Bella ciao per donne dell'Iran

MILANO, 10 novembre 2023, 19:25

(di Carlo Mandelli)

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Il nuovo viaggio discografico di Francesco Guccini comincia dalle note di 'Bella ciao', intonata per l'occasione dal Coro Alpino Orobica, oggi, in occasione della presentazione dell'album 'Canzoni da osteria' all'Università Statale di Milano. 'Bella ciao' è poi anche la canzone che apre il disco, in uscita oggi per Bmg, solamente in versione fisica.
    "Ho scelto 'Bella ciao' perché è diventata una canzone misteriosamente internazionale. Non solo è nella serie 'La casa di carta' ma è anche diventata il simbolo della protesta della donne iraniane contro la teocrazia iraniana. Volevo fare un omaggio a loro".
    Naturale prosecuzione di Canzoni da intorto, vincitore della Targa Tenco per la categoria 'Interprete di canzoni' e album fisico più venduto del 2022, oltre che il lavoro che ha riportato in scena Guccini a dieci anni dal precedente progetto in studio, 'Canzoni da osteria' è una raccolta di canti popolari e brani ispirati al repertorio nazionale e internazionale. Il tutto rivisitato in chiave personale.
    "Quella che mi descrive come esperto di osterie - ha detto Guccini - è solo una leggenda. Ne ho frequentate poche ma a cominciare dagli anni dell'università, in quella Bologna di allora dove si incontravano studenti americani, greci e di altre nazionalità. Poi capitava anche di incontrare Lucio Dalla e la sua banda, così come tanti altri".
    Un viaggio sonoro, quello di Guccini, lungo 14 tracce che profumano cultura, tradizioni nascoste e storia, tra la Resistenza italiana e il Sud America con 'Jacinto Chiclana' e 'El caballo negro', ma anche l'amore in ogni sua forma di 'Amore dove sei', il brano bilingue '21 Aprile' e tutte le altre in scaletta.
    Tra i titoli che il cantautore di Pavana ("oggi non ci sono più osterie ed è solo una fila di case con i cartello vendesi") ha inserito nell'album, c'è anche 'Hava nagila', in ebraico.
    "Quando ho inserito la canzone nella scaletta - ha commentato Guccini - non era ancora cominciata questa orrenda guerra. Ho amici di Medici Senza Frontiere che sono stati in Israele e in televisione vedo solo persone che si dividono in tifoserie per una parte o l'altra, dimenticando chi sta nel mezzo e soffre".
    Gli arrangiamenti di 'Canzoni da osteria' sono di Fabio Ilacqua, che ne ha seguito anche la produzione artistica affiancato da Stefano Giungato. Un'ampia varietà di strumenti e sonorità accompagna invece l'inconfondibile voce di Francesco Guccini, tra lingue e generi musicali differenti, dal catalano fino al bolognese.
    E l'Italia di oggi? "Non è ancora una teocrazia - ha detto Guccini - ed è già una bella cosa. Nel testo di 'Bella Ciao', poi, ho cambiato la parola invasor con quella di oppressor. A 83 anni, non mi metteranno in galera".
    Da oggi, venerdì 10 novembre e in occasione della pubblicazione del nuovo progetto discografico, fino a domenica 26 novembre nell'ambito della Milano Music Week, a Milano lungo Via Dante sarà possibile prendere parte all'esperienza immersiva di 'Ma ho fatto anche il cantautore - Francesco Guccini: oltre il palco'
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza