/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Radicondoli festival per Luciano Berio a 100 anni nascita

A Radicondoli festival per Luciano Berio a 100 anni nascita

Dal 23 al 25 maggio tra mostre, concerti, incontri e spettacoli

RADICONDOLI (SIENA), 07 aprile 2025, 17:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Mostre, incontri, concerti, spettacoli, elettronica per celebrare il centenario dalla nascita di Luciano Berio. In occasione del centenario della nascita del grande compositore il Centro studi Luciano Berio rende omaggio al grande maestro della musica del Novecento con tre giorni di festival dal 23 al 25 maggio nella "sua" Radicondoli, il borgo senese che il compositore scelse come propria dimora sin dal 1974.
    Intitolato 'Invito'. Per un centenario, ispirato al titolo dell'ultimo scritto pubblicato da Berio nel 2003, si spiega in una nota, il festival è un'occasione unica per conoscerne, scoprire e condividere il lascito artistico e umano. Il programma, pensato non soltanto per gli addetti ai lavori, ma per un pubblico ampio di neofiti, curiosi e appassionati, si dispiegherà in un percorso sonoro, visivo e gestuale tra le strade e le piazze di Radicondoli. La chiusura del Festival condurrà quindi in una sorta di giardino incantato, quello de Il Colombaio, il podere che fu per molti anni la residenza privata di Berio, dove compose molte delle sue opere più significative.
    Tanti i musicisti, collaboratori, studiosi, ricercatori, amici e familiari di Luciano Berio, che interverranno, a cominciare da Talia Pecker Berio, vedova del compositore e fondatrice del Centro studi Luciano Berio, la secondogenita Marina Berio, artista e fotografa, Tempo Reale, centro di ricerca e nuove tecnologie per il suono fondato da Berio nel 1987. E ancora, Danilo Grassi, direttore alla guida di una delle migliori orchestre d'Italia, e l'Orchestra della Toscana, di cui Berio è stato primo direttore artistico. Il festival si apre il 23 maggio nel cinquecentesco Palazzo Bizzarrini con la mostra Berio bambino, Berio papà, curata da Marina Berio, che raccoglie una serie di disegni e lettere manoscritte dall'archivio familiare.
    Tra gli spettacoli Berio's Rhapsodies, il 23 maggio, performance della compagnia francese di mimi Sara Mangano & Pierre-Yves Massip con l'ambientazione sonora curata da Tempo Reale. Un incontro performativo speciale è dedicato a Cathy Berberian "punto di riferimento" tanto umano quanto artistico per Berio, che compose per la sua voce brani solistici, da camera, orchestrali ed elettroacustici.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza