Mostre, incontri,
concerti, spettacoli, elettronica per celebrare il centenario
dalla nascita di Luciano Berio. In occasione del centenario
della nascita del grande compositore il Centro studi Luciano
Berio rende omaggio al grande maestro della musica del Novecento
con tre giorni di festival dal 23 al 25 maggio nella "sua"
Radicondoli, il borgo senese che il compositore scelse come
propria dimora sin dal 1974.
Intitolato 'Invito'. Per un centenario, ispirato al titolo
dell'ultimo scritto pubblicato da Berio nel 2003, si spiega in
una nota, il festival è un'occasione unica per conoscerne,
scoprire e condividere il lascito artistico e umano. Il
programma, pensato non soltanto per gli addetti ai lavori, ma
per un pubblico ampio di neofiti, curiosi e appassionati, si
dispiegherà in un percorso sonoro, visivo e gestuale tra le
strade e le piazze di Radicondoli. La chiusura del Festival
condurrà quindi in una sorta di giardino incantato, quello de Il
Colombaio, il podere che fu per molti anni la residenza privata
di Berio, dove compose molte delle sue opere più significative.
Tanti i musicisti, collaboratori, studiosi, ricercatori, amici e
familiari di Luciano Berio, che interverranno, a cominciare da
Talia Pecker Berio, vedova del compositore e fondatrice del
Centro studi Luciano Berio, la secondogenita Marina Berio,
artista e fotografa, Tempo Reale, centro di ricerca e nuove
tecnologie per il suono fondato da Berio nel 1987. E ancora,
Danilo Grassi, direttore alla guida di una delle migliori
orchestre d'Italia, e l'Orchestra della Toscana, di cui Berio è
stato primo direttore artistico. Il festival si apre il 23
maggio nel cinquecentesco Palazzo Bizzarrini con la mostra Berio
bambino, Berio papà, curata da Marina Berio, che raccoglie una
serie di disegni e lettere manoscritte dall'archivio familiare.
Tra gli spettacoli Berio's Rhapsodies, il 23 maggio, performance
della compagnia francese di mimi Sara Mangano & Pierre-Yves
Massip con l'ambientazione sonora curata da Tempo Reale. Un
incontro performativo speciale è dedicato a Cathy Berberian
"punto di riferimento" tanto umano quanto artistico per Berio,
che compose per la sua voce brani solistici, da camera,
orchestrali ed elettroacustici.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA