Cinque concerti gratuiti di musica
sacra nella Basilica Paleocristiana di San Vitale al Quirinale,
a Roma, per esplorare l'evoluzione del repertorio nei secoli. E'
la proposta dell' Associazione culturale E45 con la rassegna
'Cantus Dei - Voci dell'eternità' in programma sempre alle 20 il
4 e 18 maggio e il 1, 15 e 22 giugno. I concerti, diretti da
Emanuele Stracchi, comprenderanno anche l' esecuzione di due
prime assolute entrambe composte dal direttore d' orchestra
appositamente in occasione del Festival di Musica Sacra,
realizzato con il contributo della Regione Lazio: 'Mysterium'
il 18 maggio, e 'O alto e glorioso Dio', il 1 giugno. ''Per il
Giubileo 2025 con E45 abbiamo voluto dare vita a un progetto che
esplora la profondità e la bellezza della musica sacra, un
repertorio che considero una delle espressioni più alte e
universali dello spirito umano - ha detto Stracchi, direttore
artistico della rassegna -. Si tratta di un percorso musicale e
spirituale in un contesto unico e straordinario, una riflessione
per dialogare con la storia attraverso una prospettiva
attuale''. L' apertura è affidata al concerto "Stabat Mater.
Maria dolente tra classico e contemporaneo", che accosta l'opera
di Pergolesi allo Stabat Mater composto da Stracchi nel 2024. Il
18 maggio "Mysterium. Amor Sacro", con la voce di Eleonora
Aleotti. Il 1 giugno sarà la volta di "Franciscus. Tra Luce e
Speranza", dedicato alla spiritualità francescana e al suo
legame con la Natura, in cui è incluso il secondo brano composto
da Stracchi per il Festival. Il 15 giugno con "Haydn Sacro. Le
ultime sette parole di Cristo sulla croce". Finale, il 22
giugno, con "Antiqua Sacra Imago. Il suono della spiritualità".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA