Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

ESC, per ascolti Spotify nel mondo Svezia prima, Corsi 2/o

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

ESC, per ascolti Spotify nel mondo Svezia prima, Corsi 2/o

Al secondo posto in Italia c'è Tutta L'Italia di Gabry Ponte

ROMA, 09 maggio 2025, 16:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È iniziato il conto alla rovescia per l'Eurovision Song Contest 2025, al via il 13 maggio con la prima semifinale, a Basilea. I nuovi dati sugli ascolti di Spotify rivelano come Volevo essere un duro, la canzone con cui è in gara Lucio Corsi per l'Italia, sia la seconda canzone in gara più ascoltata sulla piattaforma, con oltre 6 milioni di ascolti su Spotify solo nell'ultimo mese (dati raccolti dal 1° aprile al 4 maggio). Prima per ascolti nel nostro Paese, la canzone è molto apprezzata anche all'estero, e in particolar modo in Germania e nel Regno Unito, rispettivamente secondo e terzo Paese per numero di ascolti dopo l'Italia.
    La hit di Gabry Ponte, Tutta L'Italia, invece, in gara per San Marino, risulta essere la seconda canzone più ascoltata in Italia, ma anche in Svizzera, dove l'Eurovision Song Contest avrà luogo.
    A completare la top five degli ascolti italiani, Tommy Cash con Espresso Macchiato al terzo posto, seguito da Bara Bada Bastu dei KAJ e Lighter, brano del norvegese Kyle Alessandro.
    Bara Bada Bastu del trio KAJ si conferma essere la canzone in gara più ascoltata sulla piattaforma, con oltre 13 milioni di ascolti registrati solo nell'ultimo mese. Era dal 1998 che la Svezia non partecipava a Eurovision con una canzone in lingua svedese. La Svezia è anche il Paese che conta il maggior numero di vittorie all'Eurovision Song Contest: sette. Ha vinto l'ultima volta nel 2023 con Tattoo, interpretata dall'iconica Loreen, artista che ha fatto la storia dell'Eurovision come unica concorrente donna a vincere due volte, la prima nel 2012 con Euphoria. Dopo il brano di Lucio Corsi, che come detto si classifica secondo nella top five globale, al terzo posto viene C'est La Vie, portata al Festival da Claude, in rappresentanza dei Paesi Bassi. A completare la top five ci sono il brano di San Marino Tutta L'Italia di Gabry Ponte al quarto posto e al quinto l'estone Tommy Cash con la sua Espresso Macchiato, amatissima nell'Europa dell'Est e prima per ascolti su Spotify, oltre che in Estonia, anche in Georgia, Lettonia, Montenegro e Serbia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza