Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Salone del libro, torna il Bosco degli scrittori di Aboca

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Salone del libro, torna il Bosco degli scrittori di Aboca

In collaborazione con il National Biodiversity Future Center

TORINO, 12 maggio 2025, 19:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna al Salone Internazionale del Libro di Torino, nel padiglione Oval, il Bosco degli Scrittori, il progetto di Aboca realizzato con il National Biodiversity Future Center, il primo centro ricerca nazionale sulla biodiversità, finanziato dall'Unione Europea - Next Generation Eu. Il grande spazio verde - un'oasi di circa 400mq - sarà il luogo per riflettere sui temi dell'ecologia, della cultura ambientale e del rapporto tra letteratura, scienza, arte e natura. Sarà un'oasi popolata da migliaia di alberi, piante a medio fusto e arbusti, realizzati con materiali ecosostenibili e di recupero. Un vero e proprio progetto di ricerca per valutare i benefici che un allestimento verde può apportare agli spazi indoor. All'interno, alcuni sensori monitoreranno la qualità dell'aria rilevando temperatura, umidità relativa, concentrazione di CO₂, composti organici volatili e livelli di ossigeno. Attraverso un breve questionario, il pubblico sarà invitato a raccontare la propria esperienza per misurare l'efficacia delle piante nel miglioramento della qualità dell'aria e del benessere delle persone.
    Questa edizione del Bosco sarà dedicata alla forza dei semi, simbolo di biodiversità e sinonimo di vita, metafora di nuove idee pronte a germogliare. Al centro del Bosco, sarà esposto un "seme monumentale": La memoria del bosco, una grande scultura in legno di rovere. L'opera, realizzata per Aboca dall'artista Gianpietro Carlesso, rappresenta il corpo riproduttivo delle piante. Nel Bosco si potranno anche ammirare semi di diverse varietà, dimensioni e forme, a testimonianza della straordinaria biodiversità della flora mondiale e della bellezza della natura.
    In programma gli incontri con Hellas Cena, Spoke leader Nbcf e pro-rettrice alla Terza Missione dell'Università di Pavia; il filosofo evoluzionista Telmo Pievani; la ricercatrice Rachele De Giuseppe e il ricercatore Duccio Cavalieri.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza