/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Attentato Oklahoma City, 30 anni dopo docuserie racconta strage

Attentato Oklahoma City, 30 anni dopo docuserie racconta strage

Oklahoma City Bombing: One Day in America su Hulu e Disney+

NEW YORK, 16 aprile 2025, 16:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Era il 19 aprile del 1995 quando un camion bomba veniva lanciato contro l'Alfred P. Murrah Building, un edificio federale nel centro di Oklahoma City.
    L'attentato causò la morte di 168 persone, tra cui 19 bambini, e il ferimento di quasi 700. Fu il più sanguinoso attacco terroristico entro i confini degli Stati Uniti prima dell'11 settembre. Trent'anni dopo, una docuserie del National Geographic racconta le esperienze a cui andarono incontro coloro che vissero in prima persona la strage.
    Intitolata 'Oklahoma City Bombing: One Day in America', la serie in tre parti è disponibile su Hulu e Disney+. Il format 'One Day in America' è stato usato anche per raccontare l'attacco terroristico dell'11 settembre del 2001 e l'assassinio del presidente americano John F. Kennedy. La prospettiva è meno politica e storica, si focalizza piuttosto su coloro che erano presenti ad eventi che hanno scosso il paese nel corso degli anni.
    Timothy McVeigh, il veterano della guerra del Golfo riconosciuto come colpevole dell'attentato e giustiziato l'11 giugno 2001 con iniezione letale, passa in secondo piano rispetto ai residenti di Oklahoma City le cui vite furono spezzate quel giorno. A parlare invece sono le squadre di soccorso, le vittime, le famiglie, le forze dell'ordine l'avvocato d'ufficio di McVeigh, che ha ammesso di aver temuto per la sua vita quando venne a sapere dell'identità del suo nuovo assistito.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza