Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Luigi Abete nuovo presidente di Confindustria Cultura Italia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Luigi Abete nuovo presidente di Confindustria Cultura Italia

"Strumento fondamentale per rafforzare l'industria culturale'

ROMA, 13 maggio 2025, 15:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il past president di Confindustria Luigi Abete è il nuovo presidente di Confindustria Cultura Italia, la federazione delle associazioni di Confindustria che rappresentano le industrie culturali e creative, comparto - ricorda una nota - che crea un valore aggiunto di quasi 35 miliardi di euro e 690 mila posti di lavoro.
    "Sono convinto - commenta Luigi Abete - che Confindustria Cultura Italia costituisca uno strumento fondamentale per rafforzare l'industria culturale nel suo complesso all'interno delle logiche produttive e di sviluppo del nostro Paese. E in questa direzione continueremo a lavorare"; Quattro le direttrici del lavoro del prossimo triennio: "Investire e valorizzare il comparto con specifiche politiche industriali, promuovere il recupero degli attrattori culturali diffusi facendoli diventare degli hub dell'entertainment culturale, tutelare e valorizzare il diritto d'autore che è il presupposto essenziale per la remunerazione di quanti operano in questo comparto industriale, affrontare con visione e concretezza il tema della formazione e dell'occupazione giovanile, avvicinando i giovani alle imprese culturali e sapendoli formare".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza