"È necessario intervenire rapidamente
per ridare certezza alle imprese impegnate nella realizzazione
già pianificata degli interventi finanziati dal Superbonus del
110% e accelerare la realizzazione dei progetti previsti dal
Pnrr. Va poi sostenuto l'impegno profuso dalle Pmi sul terreno
dell'innovazione digitale che rappresenta un fattore di
potenziamento fondamentale per cogliere appieno le opportunità
di sviluppo. Tale impegno costituisce un asse strategico
dell'azione della nostra Associazione che, ormai da diversi
anni, ha messo in campo un insieme articolato di iniziative per
accompagnare le imprese nei processi di trasformazione
innovativa". Lo afferma il direttore di Federlazio, Luciano
Mocci, presentando i dati del Rapporto annuale dell'Osservatorio
sullo stato di salute del settore dell'edilizia nel Lazio.
Dall'indagine emerge l'importanza fondamentale di
digitalizzazione e bioedilizia, un terreno su cui si sta
concretizzando l'attenzione degli imprenditori, assieme a quella
per l'ecologia e la sostenibilità ambientale. Tanto che viene
sollecitato un impegno delle istituzioni sul tema. "Gli
imprenditori sono ben consapevoli che il percorso di transizione
ecologica e digitale costituisce un processo urgente e
ineluttabile per il quale è necessario l'impegno di tutti:
cittadini, istituzioni e imprese. Il comparto delle costruzioni
sarà chiamato a svolgere un importante compito di 'guida' che
richiederà un grande impegno anche sul terreno dell'innovazione
produttiva, organizzativa e strutturale delle aziende. Bisogna
però ribadire che tutto il peso della transizione, in
particolare di quella energetica degli edifici, oggetto della
recente direttiva 'Case Green' non può ricadere esclusivamente
sulle imprese e sui proprietari degli immobili. Deve per forza
di cose essere sostenuto attraverso nuove forme di supporto
finanziario e di incentivi da parte dell'intero insieme delle
Istituzioni e delle Amministrazioni di tutti i Paesi Membri
dell'Unione", afferma il presidente di Federlazio Edilizia,
Alessandro Sbordoni.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA