/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alaia (Iv), su pensioni medici governo passi da parole ai fatti

Alaia (Iv), su pensioni medici governo passi da parole ai fatti

NAPOLI, 03 novembre 2023, 16:27

Redazione ANSA

ANSACheck

"Prendiamo atto delle dichiarazioni del sottosegretario Durigon che ha sostanzialmente riconosciuto che la misura prevista nella bozza di manovra sulle pensioni dei medici è da correggere, non solo perché ingiustamente penalizzante, ma soprattutto perché indurrebbe larga parte dei camici bianchi a lasciare il settore pubblico per quello privato o per trasferirsi all'estero. Esprimiamo l'auspicio che il Governo passi dalle parole ai fatti e presenti il maxi emendamento annunciato." Così in una nota il Presidente della Commissione sanità della Campania, Enzo Alaia, consigliere regionale del Gruppo Italia Viva.
    "Invitiamo l'Esecutivo - aggiunge Alaia - ad adottare tutti i provvedimenti necessari ad incentivare la permanenza dei medici nel settore pubblico e ad incrementare il numero dei laureati.
    Non si tutela la sanità pubblica tagliando le risorse. E' urgente rimuovere il numero chiuso di accesso alle facoltà, essendo piuttosto bizzarro che, pur essendo cronica e accertata la carenza di medici, il governo si ostini a tenere chiuse le porte delle facoltà. Occorre consentire a tutti l'accesso agli studi nella consapevolezza che la selezione avverrà nel tempo quando emergeranno e arriveranno alla meta solo i più meritevoli", chiude Alaia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza