/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pg Cassazione, resti a Milano truffa Inps per Santanchè (2)

Pg Cassazione, resti a Milano truffa Inps per Santanchè (2)

MILANO, 29 gennaio 2025, 12:22

Redazione ANSA

ANSACheck

A sollevare la questione della competenza territoriale era stato il difensore della ministra, Nicolò Pelanda, che oggi ha ribadito la sua posizione in favore di Roma, ritenendo che sia il luogo non solo dove si trova il server dell'Inps, ma soprattutto dove è stato effettuato il primo pagamento a uno dei dipendenti Visibilia relativo alla cassa integrazione, ossia su un conto bancario romano. Non così per la Procura milanese, per il pg e per il legale dell'Inps Aldo Tagliente, poichè la presunta truffa contestata sarebbe avvenuta con una condotta "continuata" su tutti i dipendenti e con l'ultimo pagamento su un conto a Milano di un altro dipendente. Quindi la competenza si radicherebbe nel capoluogo lombardo.
    Per domani è attesa la decisione della Suprema Corte a cui il gup Tiziana Gueli, in sede di udienza preliminare lo scorso 23 ottobre, anche in base alla riforma Cartabia, aveva trasmesso gli atti per dirimere la questione.
    Secondo l'ipotesi dei pm Marina Gravina e Luigi Luzi, che hanno coordinato l'indagine assieme all'ex aggiunto e ora procuratrice a Lodi Laura Pedio, la parlamentare, il compagno Dimitri Kunz e Paolo Giuseppe Concordia, collaboratore esterno con funzioni di gestione del personale di Visibilia Editore e Visibilia Concessionaria - società del gruppo fondato dalla ministra e dal quale è uscita nel 2022 - , sarebbero stati consapevoli di aver richiesto e ottenuto "indebitamente" la cassa integrazione in deroga "a sostegno delle imprese colpite dagli effetti" della pandemia Covid per 13 dipendenti per oltre 126mila euro.
    A Santanchè, così come agli altri due, viene imputato dai pm di aver "dichiarato falsamente" che quei dipendenti fossero in cassa "a zero ore", mentre invece svolgevano le "proprie mansioni" in "smart working".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza