/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Adottato il decreto, operativo il Fondo Made in Italy

Adottato il decreto, operativo il Fondo Made in Italy

'Un miliardo per filiere strategiche e materie prime critiche'

ROMA, 10 marzo 2025, 16:38

Redazione ANSA

ANSACheck

Diventa operativo il Fondo nazionale del Made in Italy, che dispone di circa 1 miliardo di euro per "sostenere la crescita, il rafforzamento e il rilancio delle filiere strategiche nazionali e il potenziamento dell'accesso alle materie prime critiche". Come si legge sul sito del Dipartimento per il programma di governo, il fondo, istituito per legge a fine 2023, è reso "operativo" da un decreto "adottato dal Ministro dell'economia e delle finanze di concerto con il Ministro delle imprese e del made in Italy".
    Come viene ricordato, "sono ammissibili agli interventi del Fondo nazionale del Made in Italy le imprese costituite in forma di società di capitali, anche quotate, comprese le cooperative, che hanno sede legale in Italia e che non operano nel settore bancario, finanziario o assicurativo". Sono previsti due settori strategici di intervento: "estrazione, lavorazione, trasformazione, approvvigionamento, riciclo, riuso e distribuzione delle materie prime critiche; altre filiere ritenute strategiche per intensità tecnologica e competitività".
    Il fondo sovrano, si legge sempre sul sito del Dipartimento guidato dal sottosegretario Giovanbattista Fazzolari, "attua gli interventi attraverso due veicoli di investimento, ognuno con una funzione specifica e affidato a società di gestione specializzate: Fondo di Real Asset e Fondo Imprese".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza