/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Realacci, dazi? 'Made in Italy in Usa non lo sanno fare'

Realacci, dazi? 'Made in Italy in Usa non lo sanno fare'

'Nostra leadership nel settore è infrastruttura immateriale'

MILANO, 02 aprile 2025, 12:57

Redazione ANSA

ANSACheck

Oggi in Italia e in Europa c'è attesa per vedere cosa farà Trump, "che dazi mette e dove li mette, e sicuramente si parlerà di questo al Salone del Mobile, mentre noi abbiamo molto da dire, perché certe cose gli americani non le sanno fare".
    Lo ha detto Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola , parlando alla presentazione del Rapporto 'Design Economy 2025' a Milano.
    Per Realacci la leadership italiana nel design conferma "il suo ruolo importante come infrastruttura immateriale del made in Italy". Dopo aver bonariamente stigmatizzato la 'depressione' che ogni tanto serpeggia in Italia rispetto alle capacità industriali del Paese, Realacci ha ammonito sul fatto che i prodotti del design italiano vendono all'estero "non perché costano meno, ma perché in America proprio non li sanno fare.
    Allora valorizzare e fare investimenti in questo settore è dare un futuro alla nostra economia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza