È stato firmato questa mattina, a
Expo 2020 Dubai, un Memorandum of Understanding (MoU) tra
Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di
Roma, e Hamad Buamim, President & CEO della Dubai Chamber of
Commerce & Industry, per creare una piattaforma stabile per lo
scambio di opportunità e per condividere programmi e iniziative
economiche e commerciali bilaterali. Il protocollo firmato tre
le due Camere di Commercio punta a promuovere processi di
internazionalizzazione commerciale e le partnership su percorsi
legati all'attrazione di investimenti, all'incontro tra
ecosistemi dell'innovazione e alla co-progettazione
internazionale.
Alla cerimonia della firma, avvenuta presso la Camera di
Commercio e Industria di Dubai, hanno partecipato Nicola
Zingaretti, Presidente della Regione Lazio; Giuseppe
Finocchiaro, Console Generale d'Italia; Paolo Orneli, Assessore
allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Ricerca,
Startup e Innovazione del Lazio; Quirino Briganti, Responsabile
delle attività della Regione Lazio a "Expo 2020 Dubai"; Angelo
Camilli, Presidente di Unindustria Lazio e Nicola Tasco,
Presidente di Lazio Innova.
"Con la firma di oggi, Dubai e Roma stringono una nuova
alleanza per costruire insieme percorsi di progettualità
condivise", ha dichiarato Lorenzo Tagliavanti, Presidente della
Camera di Commercio di Roma. "Tali progettualità - ha
sottolineato Tagliavanti - potranno alimentarsi sia di relazioni
economiche sia di scambi culturali. Siamo sicuri - ha poi
concluso - che, a seguito dell'odierna sottoscrizione del
Memorandum d'intesa, i legami tra le aziende dei nostri
territori potranno, sempre più, consolidarsi in partnership
proficue e di lunga durata, nel segno dell'innovazione e della
sostenibilità"'.
Tra il 2019 e il 2020 l'interscambio tra Emirati Arabi Uniti
e Lazio è cresciuto del 6%, in particolare nelle scienze della
vita, turismo, cybersecurity, aerospazio, innovazione
tecnologica e interscambio di studenti universitari nelle
attività di ricerca.
"Questo accordo - ha commentato il presidente della Regione
Lazio, Nicola Zingaretti - rappresenta un ulteriore strumento
per costruire un ponte tra il Lazio e i Paesi del Golfo, ed è
parte di una missione istituzionale che abbiamo voluto proprio
per illustrare le strategie di crescita e sviluppo della nostra
regione, cogliere opportunità di partnership per le attività
produttive del territorio e infine individuare e attirare nel
Lazio nuovi potenziali investitori arabi"
Domani, 9 marzo, i lavori della delegazione proseguiranno
con la visita allo "Sharjah Research Technology and Innovation
Park", centro di eccellenza istituito nel 2016 che collega 22
università, con più di 70.000 studenti e 2.000 dottorandi, i cui
obiettivi includono lo sviluppo di un modello "a tripla elica"
dei processi di innovazione tra università, centri di ricerca,
governo e imprese. Il Parco Tecnologico si concentra su 6 aree
di ricerca per lo sviluppo nella regione di Gestione delle
Risorse Idriche, Energie Rinnovabili, Tecnologie Ambientali,
Trasporti, Digitalizzazione, Intelligenza Artificiale.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA