Cento eventi nel nord Sardegna uniti
in un'unica trama che parte dalla Camera di Commercio di Sassari
e attraversa tutti i maggiori centri del territorio che così si
mostra e diventa sempre più un'attrattiva turistica. È il
progetto Salude e Trigu, promosso dell'ente camerale e
presentato anche ad Olbia con un focus sulla Gallura.
L'iniziativa ormai consolidata e in continua crescita, è capace
di valorizzare il territorio del Nord Sardegna attraverso
eventi, tradizioni e produzioni locali.
"Salute & Trigu è stata una grande scommessa, oggi vinta.
Crescono le domande, crescono gli eventi e molti appuntamenti
della tradizione stanno ritrovando forza e partecipazione dopo
il periodo difficile della pandemia - ha dichiarato Pietro
Esposito, segretario generale della Camera di Commercio di
Sassari - La rete di accoglienza si sta ampliando, coinvolgendo
sempre più cittadini e imprese. Le nostre 56mila imprese
alimentano un sistema camerale dinamico. Durante l'anno
realizziamo eventi dedicati anche a settori strategici come
nautica, vino e olio. Il nostro obiettivo è offrire
un'esperienza unica nel Mediterraneo".
Salute & Trigu 2025 conterà 100 eventi, distribuiti su 250
giornate e articolati in 350 appuntamenti complessivi. Oltre 170
le domande presentato, di cui ne sono state accolte 100, 25
provenienti dalla Gallura. "È una distribuzione equilibrata, che
conferma l'interesse diffuso delle imprese - ha spiegato il
presidente della Camera di Commercio Stefano Visconti - Questo
progetto ha un valore duplice: è un programma di marketing
territoriale con cento eventi che raccontano le eccellenze del
nostro territorio e allo stesso tempo uno strumento concreto per
rafforzare la coesione tra operatori economici".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA