/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Veronesi (Unioncamere ER), coi dazi perderemmo 13 miliardi +Rpt+

Veronesi (Unioncamere ER), coi dazi perderemmo 13 miliardi +Rpt+

(Ripetizione con titolo e testo corretti dalla fonte)

BOLOGNA, 10 aprile 2025, 14:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Dati alla mano, l'impatto dei dazi al 25% per noi vale 500 milioni che rientrano dagli Usa, ma 13 miliardi (RPT, 13 miliardi) di euro che perdiamo in Italia (RPT, in Italia), quindi 20 volte tanto. Serve quindi meno impulsività e più ragionamento e dobbiamo sederci ad un tavolo e parlare". Lo ha detto il presidente di Unioncamere Emilia-Romagna, Valerio Veronesi, presentando uno studio sull'impatto dei dazi sulle imprese regionali con Guido Caselli, vicesegretario generale Unioncamere Emilia-Romagna.
    "I dazi generano insicurezza? - aggiunge Veronesi - L'insicurezza è peggio di una brutta notizia, perché con una brutta notizia gli imprenditori si allacciano le scarpe e vanno avanti. Qualcosa succederà, non posso pensare, anche se voglio sperarlo, che non ci saranno i dazi. Bisogna capire come saremo in grado di reagire. In ogni caso è sempre meglio parlare che litigare, come insegniamo ai nostri bambini, e questo deve essere il nostro agire".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza