/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cina, 'dazi Usa al 245% privi di logica economica'

Cina, 'dazi Usa al 245% privi di logica economica'

In merito a indagini della Casa Bianca sulla sicurezza nazionale

PECHINO, 17 aprile 2025, 07:37

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

I dazi del 245% imposti dagli Stati Uniti su alcuni prodotti provenienti dalla Cina "non hanno più senso dal punto di vista economico". E' quanto ha rilevato un portavoce del ministero degli Esteri di Pechino, in merito alla pubblicazione da parte della Casa Bianca di un documento informativo sull'indagine ai sensi della Sezione 232, secondo cui il Dragone rischia tariffe fino al 245% sull'export verso gli Usa, dall'attuale aliquota generale del 145%, a seguito delle sue azioni di ritorsione in base alla sicurezza nazionale.
    La Repubblica popolare ha già chiarito "che gli aumenti tariffari esorbitanti degli Usa contro la Cina sono diventati un gioco di numeri, il che economicamente non fa più molta differenza, se non dimostrare ancora come gli Usa strumentalizzino i dazi per costringere e intimidire gli altri.
    "La Cina non vuole combattere queste guerre, ma nemmeno ne ha paura", ha detto il portavoce nel resoconto dei media statali, osservando che le guerre tariffarie e commerciali non hanno vincitori.
    Se Washington continua a seguire "questo gioco di numeri con i dazi, verrà semplicemente ignorata. Ma se continua a infliggere danni concreti ai diritti e agli interessi della Cina, risponderemo con contromisure decise e manterremo la posizione fino alla fine", ha concluso il portavoce.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza