/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Msf: 'In Sudan due anni di guerra invisibile'

Msf: 'In Sudan due anni di guerra invisibile'

'La più grave crisi umanitaria al mondo, gli Stati intervengano'

ROMA, 15 aprile 2025, 10:20

di Valentina Maresca

ANSACheck
Msf,  'in Sudan due anni di guerra invisibile ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Msf, 'in Sudan due anni di guerra invisibile ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un urlo di dolore che si schianta nell'indifferenza internazionale: viene dal Sudan dopo due anni di guerra civile scoppiata il 15 aprile 2023 tra esercito e paramilitari, i cui scontri fanno strage di civili.

"In Sudan c'è la più grande crisi umanitaria al mondo, ma è invisibile.  Bisogna metterla sotto i riflettori e intervenire a livello internazionale", ha detto all'ANSA Marco Bertotto, direttore dei programmi di Medici senza Frontiere Italia.

"Il conflitto in Sudan ha dimensioni e caratteristiche molto particolari di gravità sul fronte di malnutrizione, spostamenti forzati, attacchi alle strutture sanitarie e impedimento all'acceso degli aiuti: una tempesta perfetta", ha aggiunto, ricordando numeri allarmanti: l'insicurezza alimentare colpisce 25 milioni di persone e 13 milioni sono gli sfollati dalle violenze mentre varie emergenze sanitarie imperversano in ambito materno e infantile, sommandosi ai raid subiti dalla stessa ong.

"Finora sono stati almeno 80 gli attacchi contro le strutture sanitarie da noi gestite, tra il 70 e l'80% di quelle presenti in Sudan per l'Oms risulta inutilizzato e inutilizzabile", ha affermato ancora Bertotto, che ha denunciato i continui ostacoli agli aiuti umanitari per le vittime di una guerra che non mobilita la comunità internazionale. "Chiediamo meccanismi di monitoraggio che consentano l'applicazione del diritto umanitario internazionale e la protezione delle strutture e del personale sanitario, oltre che dei civili", ha continuato, avvertendo che "a giugno inizia la stagione delle piogge, quando aumentano i rischi di malnutrizione".

L'Onu ha dichiarato la carestia in almeno 10 località sudanesi, compreso il campo profughi di ZamZam che Msf ha dovuto abbandonare a febbraio per ragioni di sicurezza. Al deterioramento della situazione si è aggiunto il taglio degli aiuti deciso da Washington all'Agenzia degli Stati Uniti per lo Sviluppo Internazionale. Per Bertotto "è evidente che, se nel 2024 i fondi non erano sufficienti, quest'anno la situazione sarà ancora peggiore a fronte di un aumento dei bisogni".

Secondo il direttore dei programmi Msf Italia, la decisione dell'amministrazione Trump rappresenta "una tendenza generalizzata. In tutto il mondo stanno cambiando le priorità: si investe più in sicurezza, armi e infrastrutture, gli aiuti internazionali fanno parte di una logica di solidarietà non più al centro dell'azione dei governi". E il Sudan ne è un triste emblema. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza